Partenza da Genzano di Roma
2 ore ⏱️
Ariccia
Fa.Lu Cioli
Via Variante di Cancelliera, 17/19, 00072 Ariccia
Impianto storico di produzione, lavorazione e punto vendita. Cioli è un nome che ha fatto la storia della tradizione gastronomica laziale e non solo.
Bistrot Cioli 1917
Via delle Cerquette, 50, 00040 Ariccia
Tappa imperdibile per chi vuole assaporare la vera Porchetta di Ariccia IGP, che dal 1917 viene garantita con la massima qualità in Italia e nel Mondo.
Castel Gandolfo
Bistrot Cioli 1917
Viale Bruno Buozzi, 00073 Castel Gandolfo
Tappa imperdibile per chi vuole assaporare la vera Porchetta di Ariccia IGP, che dal 1917 viene garantita con la massima qualità in Italia e nel Mondo.
Lanuvio
Museo Civico Diffuso
Piazza Giuseppe Mazzini, 1, 00075 Lanuvio – dal martedì alla domenica 10:00-13:00/15:00-18:00
(durata visita 1h circa)
Offre una ricca collezione composta da oltre 2000 reperti, appartenenti al periodo preistorico, pre-romano, romano e medievale. Fanno parte del Museo Diffuso:
- Sala della Stipe di Pantanacci;
- Torre Medievale (Castello di Civita Lavinia e Carcere di Stendhal);
- “Il Cantinone” – Le segrete di Palazzo Colonna.
Tempio di Giunone Sospita
Via San Lorenzo 2/4, 00075 Lanuvio (sempre aperto) – Audioguida
Il portico diviso in arcate con semicolonne in stile dorico introduce alla grotta dove era custodito il serpente sacro a Giunone Sospita, a cui venivano offerte focacce da alcune fanciulle, le maze, all’inizio della primavera, secondo il culto dell’epoca; in base all’accettazione del dono, si traevano previsioni sul raccolto.
Nemi
Lo “Specchio di Diana”, piccolo e brillante specchio d’acqua che ospitò le navi dell’Imperatore Caligola, tappa imperdibile ai Castelli Romani per chi è in cerca di tranquillità e vuole stare in contatto con la natura.
Museo delle Navi Romane
Via Diana, 13, 00074 Nemi – orari: tutti i giorni 9:00-19:00 (durata visita 1h circa)
Fu costruito per ospitare gli scafi delle due grandi navi dell’imperatore Caligola, recuperate tra il 1929 e il 1932 sul fondale del Lago di Nemi. È stato il primo Museo in Italia ad essere costruito in funzione del contenuto. Un’ ala del museo è dedicata alle navi, mentre l’altra ai rinvenimenti provenienti dall’area dei Castelli Romani e dal santuario di Diana Nemorense.
Terrazza degli Innamorati e Belvedere Ceyrat
Via Giulia, 1, 00040 Nemi
Dalla terrazza si può ammirare una splendida vista sul bacino lacustre e sul Museo delle Navi Romane ed il Santuario di Diana Nemorense.
Il Belvedere Ceyrat si trova nel punto più alto del paese, la vista si allarga dai tetti di Nemi, al lago vulcanico.
Velletri
Museo Civico
Via Goffredo Mameli, 6, 00049 Velletri – martedì-venerdì 9:00–13:00 – sabato, domenica e festivi 10:00-17:00
(durata visita 1h circa)
I Musei Civici di Velletri hanno sede nel cinquecentesco Palazzo comunale e consistono di due distinti percorsi espositivi: il Museo Archeologico Oreste Nardini ed il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani. Imperdibile il monumentale Sarcofago delle fatiche di Ercole, anche noto come Sarcofago di Velletri.
Museo Diocesano
Corso della Repubblica, 347, 00049 Velletri – martedì, mercoledì e giovedì su prenotazione – venerdì, sabato e domenica 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00
(durata visita 1h circa)
Il museo ha sede nell’antico Seminario Vescovile. Le opere, provenienti soprattutto dalle chiese della città, fanno parte della collezione dalla fine dell’ottocento. Degna di nota la “Croce Veliterna”, prezioso reliquario dell’XI-XII secolo.
3 ore ⏱️
Ariccia
Palazzo Chigi
Piazza di Corte, 14, 00072 Ariccia
Lunedì: chiuso
Orario Invernale: 1 Ottobre – 31 Marzo 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Orario Estivo: 1 Aprile – 30 Settembre 10.00 – 13.00 / 15.30 – 18.30
(durata visita 1h 30 circa)
Esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nel suo contesto architettonico, urbanistico e paesaggistico. Una vera capsula del tempo che conserva miracolosamente, oltre all’armonia ambientale, anche l’arredamento, la funzione e la disposizione originaria delle sale. La sua visita è un viaggio a ritroso nel tempo, che ci catapulta nel passato della grande aristocrazia europea attraverso la storia di una delle più illustri casate italiane, i principi Chigi.
Albano Laziale
Museo Civico
Via Risorgimento, 3, 00041 Albano Laziale – lun – ven 9:00 – 13:30 – lun e gio anche: 15:00 – 18:30 – sab 9:00-14:00
1° e 3° dom del mese: 9:00-13:00 (durata visita 1h circa)
Il Museo si trova all’interno di Villa Ferrajoli, in un imponente palazzo in stile neoclassico, immerso in un parco di pini secolari e di splendide magnolie, situato a sud-est del centro cittadino. È composto da 23 sale espositive situate su tre piani, alle quali è annessa una biblioteca scientifica storica-archeologica.
Rivolgersi al Museo Civico di Albano Laziale per visitare anche gli altri monumenti del circuito:
- Cisternoni;
- Anfiteatro Severiano;
- Chiesa della Rotonda;
- Tomba degli Orazi e Curiazi;
- Porta Praetoria;
- Villa Cavallacci;
- Villa Pompeo;
- Terme di Cellomaio.
Catacombe di San Senatore
Via della Stella, 5, 00041, Albano Laziale – martedì 9:00-13:00 – mercoledì 9:00-13:00 – 15:00-19:00 – sabato 15:00-19:00
(durata visita 1h 30 circa) – prenotazione obbligatoria
Si trovano al di sotto dell’area occupata in superficie dal convento e dalla chiesa di Santa Maria della Stella ad Albano Laziale. Nella cripta centrale sono presenti iscrizioni sepolcrali pagane e cristiane e diversi affreschi e tutti i reperti rinvenuti sono esposti all’interno del Museo Civico di Albano.
3-4 ore ⏱️
Castel Gandolfo
Palazzo Pontificio e Giardino Segreto di Castel Gandolfo
Piazza della Libertà, 00073 Castel Gandolfo – Calendario 2025
(durata visita palazzo 1h circa – durata visita giardini 1h circa)
Le Ville Pontificie sono state frequentate per la villeggiatura dai papi fin dai tempi di Urbano VIII, il Palazzo è parte integrante dell’area di oltre 55 ettari che costituisce il complesso che le costituisce. All’interno della splendida e curatissima area verde è posta la Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico, e vi sono ubicati i resti della Villa dell’Imperatore romano Domiziano.
Marino
Il Mitreo di Marino
Calendario e prenotazioni
(durata visita 1h circa) – solo il sabato
Farai un viaggio nel tempo scoprendo la storia e le peculiarità del culto mitraico, entrerai nella cisterna romana dove, dal II secolo d.C. gli adepti svolgevano le celebrazioni religiose e avrai la possibilità di osservare da vicino la scena della tauroctonia.
Marino ipogea: il Mitreo e il Circuito Sotterraneo
Calendario e prenotazioni
(durata visita 2h circa) – solo la domenica
Un fascino unico al mondo in grado di farti vivere in prima persona un viaggio nel cuore della terra. Il circuito sotterraneo ed il Mitreo di Marino sono i luoghi ideali per lasciarsi trasportare in questo microcosmo sotterraneo.
Museo Civico
Largo Jacopa de’ Settesoli, 00047 Marino – sabato e domenica 10:00-12:30/16:30-19:00
(durata visita 1h circa)
Sono esposti reperti provenienti dai ritrovamenti effettuati nel territorio comunale che comprendono statuaria classica, cippi sepolcrali, sarcofagi, iscrizioni ed un frammento di recinto presbiteriale proveniente dall’antica chiesa che oggi ospita il museo.
Frascati
Cantina da Santino
Via Pietro Campana, 27, 00044 Frascati
Situata nel centro storico di Frascati, è la tipica “Fraschetta” dove si può degustare il vino di produzione dell’azienda.
Scuderie Aldobrandini
Piazza Guglielmo Marconi, 6, 00044 Frascati – da martedì a domenica: 10:00 – 19:00
(durata visita 1h circa)
L’edificio seicentesco è stato ristrutturato dall’architetto Massimiliano Fuksas, oggi le Scuderie ospitano una mostra archeologica permanente e sono un importante polo culturale multifunzionale, all’interno del quale si svolgono eventi, performance, rassegne teatrali e di danza.
Villa Torlonia
Viale Annibal Caro, 00044 Frascati
Il Parco rappresenta una tra le più grandiose realizzazioni nell’ambito delle Ville Tuscolane e delle dimore nobili dei Castelli Romani.
Grottaferrata
Villa Grazioli
Via Umberto Pavoni, 19, 00046 Grottaferrata
Una splendida villa cinquecentesca, oggi adibita ad hotel e ristorante, dove si possono ammirare preziosi cicli pittorici che ne illustrano la storia, realizzati tra il XVI ed il XVIII secolo.
Locanda dello Spuntino
Via Cicerone, 22, 00046 Grottaferrata
Con un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, offre piatti prelibati che celebrano le radici culinarie locali, reinterpretando in chiave contemporanea.
Officina del cibo
Via Renato Castellani, 22, 00046 Grottaferrata
Bistrot dedicato a vini del territorio e birre artigianali, accompagnati da specialità cucinate con il meglio dei prodotti locali.
Abbazia di San Nilo e Museo
Corso del Popolo, 128, 00046 Grottaferrata RM
Abbazia: tutti i giorni 9:00-19:00
Chiesa abbaziale: tutti i giorni 9:00-12.30 e 15:30-19:00
Museo: venerdì e sabato, 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00), prima e terza domenica del mese, 9:00 – 14:00 (ultimo ingresso ore 13:00)
(durata visita 1h circa)
Fondata nel 1004 da un gruppo di monaci greci provenienti dall’Italia meridionale, guidati da S. Nilo di Rossano, l’Abbazia Greca di Grottaferrata costituisce un unicum in quanto, fondato cinquant’anni prima dello Scisma che portò alla separazione delle Chiese di Roma e Costantinopoli, è sempre stato in comunione con il Vescovo di Roma, pur conservando il rito Bizantino-Greco e la tradizione monastica orientale delle origini.
Partenza da Frascati
2 ore ⏱️
Frascati
Cantina da Santino
Via Pietro Campana, 27, 00044 Frascati
Situata nel centro storico di Frascati, è la tipica “Fraschetta” dove si può degustare il vino di produzione dell’azienda.
Scuderie Aldobrandini
Piazza Guglielmo Marconi, 6, 00044 Frascati – da martedì a domenica: 10:00 – 19:00
(durata visita 1h circa)
L’edificio seicentesco è stato ristrutturato dall’architetto Massimiliano Fuksas, oggi le Scuderie ospitano una mostra archeologica permanente e sono un importante polo culturale multifunzionale, all’interno del quale si svolgono eventi, performance, rassegne teatrali e di danza.
Villa Torlonia
Viale Annibal Caro, 00044 Frascati
Il Parco rappresenta una tra le più grandiose realizzazioni nell’ambito delle Ville Tuscolane e delle dimore nobili dei Castelli Romani.
Grottaferrata
Villa Grazioli
Via Umberto Pavoni, 19, 00046 Grottaferrata
Una splendida villa cinquecentesca, oggi adibita ad hotel e ristorante, dove si possono ammirare preziosi cicli pittorici che ne illustrano la storia, realizzati tra il XVI ed il XVIII secolo.
Locanda dello Spuntino
Via Cicerone, 22, 00046 Grottaferrata
Con un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, offre piatti prelibati che celebrano le radici culinarie locali, reinterpretando in chiave contemporanea
Officina del cibo
Via Renato Castellani, 22, 00046 Grottaferrata
Bistrot dedicato a vini del territorio e birre artigianali, accompagnati da specialità cucinate con il meglio dei prodotti locali.
Abbazia di San Nilo e Museo
Corso del Popolo, 128, 00046 Grottaferrata RM
Abbazia: tutti i giorni 9:00-19:00
Chiesa abbaziale: tutti i giorni 9:00-12.30 e 15:30-19:00
Museo: venerdì e sabato, 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00), prima e terza domenica del mese, 9:00 – 14:00 (ultimo ingresso ore 13:00)
(durata visita 1h circa)
Fondata nel 1004 da un gruppo di monaci greci provenienti dall’Italia meridionale, guidati da S. Nilo di Rossano, l’Abbazia Greca di Grottaferrata costituisce un unicum in quanto, fondato cinquant’anni prima dello Scisma che portò alla separazione delle Chiese di Roma e Costantinopoli, è sempre stato in comunione con il Vescovo di Roma, pur conservando il rito Bizantino-Greco e la tradizione monastica orientale delle origini.
Marino
Museo Civico
Largo Jacopa de’ Settesoli, 00047 Marino – sabato e domenica 10:00-12:30/16:30-19:00
(durata visita 1h circa)
Sono esposti reperti provenienti dai ritrovamenti effettuati nel territorio comunale che comprendono statuaria classica, cippi sepolcrali, sarcofagi, iscrizioni ed un frammento di recinto presbiteriale proveniente dall’antica chiesa che oggi ospita il museo.
2-3 ore ⏱️
Il Mitreo di Marino
Calendario e prenotazioni
(durata visita 1h circa) – solo il sabato
Farai un viaggio nel tempo scoprendo la storia e le peculiarità del culto mitraico, entrerai nella cisterna romana dove, dal II secolo d.C. gli adepti svolgevano le celebrazioni religiose e avrai la possibilità di osservare da vicino la scena della tauroctonia.
Marino ipogea: il Mitreo e il Circuito Sotterraneo
Calendario e prenotazioni
(durata visita 2h circa) – solo la domenica
Un fascino unico al mondo in grado di farti vivere in prima persona un viaggio nel cuore della terra. Il circuito sotterraneo ed il Mitreo di Marino sono i luoghi ideali per lasciarsi trasportare in questo microcosmo sotterraneo.
Castel Gandolfo
Bistrot Cioli 1917
Viale Bruno Buozzi, 00073 Castel Gandolfo
Tappa imperdibile per chi vuole assaporare la vera Porchetta di Ariccia IGP, che dal 1917 viene garantita con la massima qualità in Italia e nel Mondo.
Palazzo Pontificio e Giardino Segreto di Castel Gandolfo
Piazza della Libertà, 00073 Castel Gandolfo – Calendario 2025
(durata visita palazzo 1h circa – durata visita giardini 1h circa)
Le Ville Pontificie sono state frequentate per la villeggiatura dai papi fin dai tempi di Urbano VIII, il Palazzo è parte integrante dell’area di oltre 55 ettari che costituisce il complesso che le costituisce. All’interno della splendida e curatissima area verde è posta la Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico, e vi sono ubicati i resti della Villa dell’Imperatore romano Domiziano.
Ariccia
Fa.Lu Cioli
Via Variante di Cancelliera, 17/19, 00072 Ariccia
Impianto storico di produzione, lavorazione e punto vendita. Cioli è un nome che ha fatto la storia della tradizione gastronomica laziale e non solo.
Bistrot Cioli 1917
Via delle Cerquette, 50, 00040 Ariccia
Tappa imperdibile per chi vuole assaporare la vera Porchetta di Ariccia IGP, che dal 1917 viene garantita con la massima qualità in Italia e nel Mondo.
Palazzo Chigi
Piazza di Corte, 14, 00072 Ariccia
Lunedì: chiuso
Orario Invernale: 1 Ottobre – 31 Marzo 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Orario Estivo: 1 Aprile – 30 Settembre 10.00 – 13.00 / 15.30 – 18.30
(durata visita 1h 30 circa)
Esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nel suo contesto architettonico, urbanistico e paesaggistico. Una vera capsula del tempo che conserva miracolosamente, oltre all’armonia ambientale, anche l’arredamento, la funzione e la disposizione originaria delle sale. La sua visita è un viaggio a ritroso nel tempo, che ci catapulta nel passato della grande aristocrazia europea attraverso la storia di una delle più illustri casate italiane, i principi Chigi.
Albano Laziale
Museo Civico
Via Risorgimento, 3, 00041 Albano Laziale – lun – ven 9:00 – 13:30 – lun e gio anche: 15:00 – 18:30 – sab 9:00-14:00
1° e 3° dom del mese: 9:00-13:00 (durata visita 1h circa)
Il Museo si trova all’interno di Villa Ferrajoli, in un imponente palazzo in stile neoclassico, immerso in un parco di pini secolari e di splendide magnolie, situato a sud-est del centro cittadino. È composto da 23 sale espositive situate su tre piani, alle quali è annessa una biblioteca scientifica storica-archeologica.
Rivolgersi al Museo Civico di Albano Laziale per visitare anche gli altri monumenti del circuito:
- Cisternoni;
- Anfiteatro Severiano;
- Chiesa della Rotonda;
- Tomba degli Orazi e Curiazi;
- Porta Praetoria;
- Villa Cavallacci;
- Villa Pompeo;
- Terme di Cellomaio.
Catacombe di San Senatore
Via della Stella, 5, 00041, Albano Laziale – martedì 9:00-13:00 – mercoledì 9:00-13:00 – 15:00-19:00 – sabato 15:00-19:00
(durata visita 1h 30 circa) – prenotazione obbligatoria
Si trovano al di sotto dell’area occupata in superficie dal convento e dalla chiesa di Santa Maria della Stella ad Albano Laziale. Nella cripta centrale sono presenti iscrizioni sepolcrali pagane e cristiane e diversi affreschi e tutti i reperti rinvenuti sono esposti all’interno del Museo Civico di Albano.
Nemi
Lo “Specchio di Diana”, piccolo e brillante specchio d’acqua che ospitò le navi dell’Imperatore Caligola, tappa imperdibile ai Castelli Romani per chi è in cerca di tranquillità e vuole stare in contatto con la natura.
Museo delle Navi Romane
Via Diana, 13, 00074 Nemi – orari: tutti i giorni 9:00-19:00 (durata visita 1h circa)
Fu costruito per ospitare gli scafi delle due grandi navi dell’imperatore Caligola, recuperate tra il 1929 e il 1932 sul fondale del Lago di Nemi. È stato il primo Museo in Italia ad essere costruito in funzione del contenuto. Un’ ala del museo è dedicata alle navi, mentre l’altra ai rinvenimenti provenienti dall’area dei Castelli Romani e dal santuario di Diana Nemorense.
Terrazza degli Innamorati e Belvedere Ceyrat
Via Giulia, 1, 00040 Nemi
Dalla terrazza si può ammirare una splendida vista sul bacino lacustre e sul Museo delle Navi Romane ed il Santuario di Diana Nemorense.
Il Belvedere Ceyrat si trova nel punto più alto del paese, la vista si allarga dai tetti di Nemi, al lago vulcanico.
Lanuvio
Museo Civico Diffuso
Piazza Giuseppe Mazzini, 1, 00075 Lanuvio – dal martedì alla domenica 10:00-13:00/15:00-18:00
(durata visita 1h circa)
Offre una ricca collezione composta da oltre 2000 reperti, appartenenti al periodo preistorico, pre-romano, romano e medievale. Fanno parte del Museo Diffuso:
- Sala della Stipe di Pantanacci;
- Torre Medievale (Castello di Civita Lavinia e Carcere di Stendhal);
- “Il Cantinone” – Le segrete di Palazzo Colonna.
Tempio di Giunone Sospita
Via San Lorenzo 2/4, 00075 Lanuvio (sempre aperto) – Audioguida
Il portico diviso in arcate con semicolonne in stile dorico introduce alla grotta dove era custodito il serpente sacro a Giunone Sospita, a cui venivano offerte focacce da alcune fanciulle, le maze, all’inizio della primavera, secondo il culto dell’epoca; in base all’accettazione del dono, si traevano previsioni sul raccolto.
Velletri
Museo Civico
Via Goffredo Mameli, 6, 00049 Velletri – martedì-venerdì 9:00–13:00 – sabato, domenica e festivi 10:00-17:00
(durata visita 1h circa)
I Musei Civici di Velletri hanno sede nel cinquecentesco Palazzo comunale e consistono di due distinti percorsi espositivi: il Museo Archeologico Oreste Nardini ed il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani. Entrambi fanno parte, insieme al Museo Diocesano, del Sistema Museale Urbano Città di Velletri.
Museo Diocesano
Corso della Repubblica, 347, 00049 Velletri – martedì, mercoledì e giovedì su prenotazione – venerdì, sabato e domenica 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00
(durata visita 1h circa)
Il museo ha sede nell’antico Seminario Vescovile. Le opere, provenienti soprattutto dalle chiese della città, fanno parte della collezione dalla fine dell’ottocento. Degna di nota la “Croce Veliterna”, prezioso reliquario dell’XI-XII secolo.