Nella splendida Villa cinquecentesca, oggi adibita ad hotel e ristorante, si possono ammirare preziosi cicli pittorici che ne illustrano la storia, realizzati tra il XVI ed il XVIII secolo. Tra i nomi degli artisti, citiamo Ciampelli, Carracci e Pannini. L’elegante giardino all’italiana della Villa ne costituisce una componente suggestiva che si รจ conservata nel tempo.

La Villa รจ stata costruita nel 1580 dal Cardinale Antonio Carafa. Nel 1591 viene acquistata dal Cardinale Ottavio Acquaviva; in quel periodo nelle sue stanze trovarono dimora Papa Paolo V e la sua famiglia. Nel 1612 viene acquisita dal Cardinale Scipione Borghese, che la cede al Cardinal Taverna in cambio di Villa Mondragone; in seguito passa nelle mani dei Peretti, dei Savelli, degli Odelaschi che la ristrutturano grazie al genio di Giovanni Battista Fontana (1696-1698). Nel 1833 diviene proprietร  del Collegio di Propaganda Fide che, nel 1870, la vende al Duca Pio Grazioli.

Attualmente ospita il Park Hotel Villa Grazioli