Ariccia
Posta tra Albano e Genzano, vi si accede dal ponte monumentale, considerato una tra le più importanti opere di ingegneria del XIX secolo
Il vitale centro cittadino sorge su uno sperone roccioso che si affaccia verso Vallericcia, l'antico bacino lacustre prosciugato, dove si trovano i resti dell'antica Aricia e della via Appia Antica. Pittori e letterati dell'epoca in viaggio in Italia facevano tappa ad Ariccia presso la Locanda Martorelli, oggi visitabile. La bella Piazza di Corte dell'antico borgo è stata disegnata dal Bernini ed ospita la Chiesa dell'Assunta e Palazzo Chigi. Quest'ultimo è visitabile, insieme al vasto parco, ed è ricchissimo di mobilio, decorazioni, pareti rivestite di cuoio, una biblioteca, ed una collezione di dipinti e sculture del XVII e XVIII secolo. Da non perdere anche il Villino Volterra e il Santuario di Santa Maria di Galloro.
Ariccia è famosa in tutto il mondo per la sua porchetta IGP, alla quale è dedicata una sagra a settembre. Questo prodotto tipico, accompagnato da un buon bicchiere di vino, può essere assaporato tutto l'anno nelle varie fraschette che popolano il centro storico.

Cenni Storici
La storia di questi comuni nella sua unicità rivive l'archeologia, il medioevo, il rinascimento fino all'età moderna

Da vedere
Musei, palazzi, ville, chiese, siti naturalistici e rovine romane, sono molti i monumenti da scoprire in queste località

Feste e sagre
Tra il sacro e il profano le feste e le sagre dei Castelli Romani vi trascineranno in un'atmosfera ora allegra ora fascinosa

Multimedia
Tutto quello che potreste sapere sui Castelli Romani attraverso immagini, foto, audio, video e articoli

Dove dormire
Varia e numerosa l'offerta per una buona sistemazione ai Castelli Romani. Sicuramente troverete quello che fa per voi...

Dove mangiare
Questi paesi sono rinomati per la cucina e offrono una vasta gamma di opzioni che va dalla fraschetta al ristorante di lusso. A voi la scelta

Prodotti e piatti ipici
La cucina romana rivisitata con i prodotti naturali e tradizionali dei paesi castellani, restituisce il sapore antico di cibi ormai perduti

Cineturismo
Sono soprattutto i centri storici e i paesaggi naturali a fare da palcoscenico a numerosi set cinematografici e televisivi