Lanuvio
Circondata da rigogliosi vigneti, Lanuvio possiede un ricco patrimonio archeologico locale, costituito in gran parte dai resti del Santuario di Giunone Sospita
I reperti rinvenuti non solo nell'area del santuario ma anche in altre aree come presso la stipe votiva di Pantanacci (scoperta di recente e ricca di materiale votivo del IV-II sec a.C.) sono in mostra nel Museo Civico Diffuso Lanuvino.
La storia dell'antica città è presente anche nella struttura dell'attuale borgo, che pone ben in evidenza l'impianto medioevale con mura, torri e diversi resti del castello inglobati negli attuali edifici; a loro volta i resti medioevali inglobano resti di edifici di epoca romana.
L'offerta turistica lanuvina propone un ricco calendario di feste popolari e religiose, tra le quali spicca la Festa della Musica a giugno.
Un altro elemento di orgoglio di questo borgo dalle antiche origini è il vino Colli Lanuvini DOP; già in epoca romana i rituali in onore a Dioniso erano celebrati con questo mitico vino.

Cenni Storici
La storia di questi comuni nella sua unicità rivive l'archeologia, il medioevo, il rinascimento fino all'età moderna
Da vedere
Musei, palazzi, ville, chiese, siti naturalistici e rovine romane, sono molti i monumenti da scoprire in queste località

Feste e sagre
Tra il sacro e il profano le feste e le sagre dei Castelli Romani vi trascineranno in un'atmosfera ora allegra ora fascinosa

Multimedia
Tutto quello che potreste sapere sui Castelli Romani attraverso immagini, foto, audio, video e articoli

Dove dormire
Varia e numerosa l'offerta per una buona sistemazione ai Castelli Romani. Sicuramente troverete quello che fa per voi...

Dove mangiare
Questi paesi sono rinomati per la cucina e offrono una vasta gamma di opzioni che va dalla fraschetta al ristorante di lusso. A voi la scelta

Prodotti e piatti tipici
La cucina romana rivisitata con i prodotti naturali e tradizionali dei paesi castellani, restituisce il sapore antico di cibi ormai perduti