CHIUSO TEMPORANEAMENTE.
L’esposizione è articolata in tre sezioni nelle quali la eterogenea collezione, comprendente reperti archeologici di età pre-romana e romana (ceramica d’impasto dell’età del ferro, uno splendido mosaico policromo, frammenti di affreschi di età imperiale, terrecotte architettoniche, ceramiche, statuaria, iscrizioni e monete) provenienti da Tusculum e dalle splendide ville tuscolane disseminate nel territorio, reperti di età medioevale (tra cui una bolla papale) e rinascimentale (maioliche policrome, quadri, incisioni originali) e materiale documentario originale del XVII – XIX secolo, e un ricco apparato didattico – illustrativo. Le singole tematiche possono essere approfondite nella saletta per videoproiezioni, che invita alla riscoperta e alla visita del ricco patrimonio archeologico e storico – artistico disseminato in questo distretto geografico.
Nella foto: antefissa a palmetta, con Vittoria alata – prima metà del I sec. d.C. Proveniente dal Complesso archeologico del Barco Borghese.