Convento e Chiesa di San Paolo
Entrambi gli edifici vennero realizzati nel 1282 per volere del Cardinale Giacomo Savelli, il futuro Papa Onorio IV. L’aspetto che il complesso aveva nel 1710 quando ricevette la visita di Papa Clemente XI, è apprezzabile in una bella tela di Gaspar Van Wittel, conservata nel Museo Pitti di Firenze.
L’intenso gusto barocco degli interni, è dovuto al restauro del 1769 da parte del Cardinale Marco Antonio Colonna, in netto contrasto con l’ottocentesco stile neoclassico della facciata.
L’affresco sulla volta è probabilmente attribuibile al Gagliardi, in quel periodo attivo ad Albano. Oggi nella cappella laterale sinistra sono custodite le spoglie di San Gaspare del Bufalo (fondatore della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue) che fanno di questa chiesa un santuario oggetto di frequenti pellegrinaggi. La chiesa è aperta al pubblico e visitabile.
La chiesa è aperta dalle ore 8:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00;
Indirizzo: Piazza San Paolo, Albano Laziale
LAT/LONG: 41.7318346 12.6618843 tel:06 9320021
Fax:06 9325759