Il Museo ospita tra i tanti cimeli un locomotore del 1916, una mostra fotografica sulla Vita in Stazione, documenti ed oggettistica ferroviaria e la fedele ricostruzione dell’ Ufficio del Capostazione.
La linea ferroviaria Roma-Fiuggi-Frosinone risale ad un progetto del 1907 dell’ingegnere Antonio Clementi. Serviva a collegare Roma e Frosinone con i territori del Lazio sud-orientale non serviti da altre linee ferroviarie, e per questo dalla linea principale partivano diverse diramazioni. Negli anni Sessanta, a causa della crescente motorizzazione individuale e grazie allo sviluppo degli assi viari principali quali l’Autostrada del Sole e della superstrada Anagni–Fiuggi, l’utilizzo della ferrovia ha iniziato a diminuire, fino alla chiusura totale dei diversi tronchi ferroviari. Oggi i 500 metri di binario di pertinenza del Museo sono gli unici rimasti dell’intera linea.
Tutte le info su www.ferroviamuseo.it