Venne inaugurata nel 1661 dopo che Antonio Raggi ebbe completata la decorazione in stucco dell’interno della cupola. L’edificio religioso presenta una pianta a croce greca, ed è sormontato da una cupola rivestita in lamine di piombo, con lanterna per favorire l’illuminazione degli interni.
La facciata, che si sviluppa in altezza, è articolata su due livelli: nella parte inferiore è il portale, mentre in quella superiore – che si conclude con il timpano decorato dallo stemma della famiglia Chigi – è il finestrone.
All’interno la chiesa custodisce dipinti del Borgognone ed alcune opere di Pietro da Cortona (la pala dell’altare maggiore con La Crocifissione con Maria, La Maddalena e San Giovanni), nonchè gli stucchi di Antonio Raggi.