Rocca di Papa
Il pittoresco borgo medievale, situato alle pendici di Monte Cavo, si trova in posizione panoramica a 681 s.l.m., il che consente di poter godere da Rocca di Papa di alcune vedute paesaggistiche fra le più belle della zona
Il borgo conserva intatto l'assetto medievale e regala scorci meravigliosi di case aggrappate alla roccia e dell'intricato labirinto di ripidi vicoletti nascosti fra gli edifici. L'abitato è dominato dal Belvedere della Fortezza Medievale, sito archeologico di grande valore, dal quale si gode un panorama unico che giunge sino al mare. All'altezza della fortezza ci sono i cosiddetti Campi di Annibale (che prendono il nome dal celebre condottiero che si accampò qui durante la Seconda Guerra Punica), da dove si intercetta il basolato dell'antica Via Sacra. Percorrendo quest'ultima in salita per breve tratto, si giunge ad un punto panoramico denominato l'Occhialone, che consente in un solo colpo d'occhio di ammirare i due laghi affiancati ed il mare sullo sfondo.
Diverse le chiese di interesse: Santa Maria Assunta, la Chiesa del Crocifisso, il Santuario della Madonna del Tufo, il Convento di Palazzolo.
Da non perdere: un interessante itinerario nel borgo alla scoperta di bellissimi murales; il Museo di Geofisica attrezzato con spazi interattivi e didattici; i Pratoni del Vivaro, molto frequentati dai romani per gite fuori porta e dove sono concentrate tante strutture per l'equitazione fra cui un grande centro federale.

Cenni Storici
La storia di questi comuni nella sua unicità rivive l'archeologia, il medioevo, il rinascimento fino all'età moderna
Da vedere
Musei, palazzi, ville, chiese, siti naturalistici e rovine romane, sono molti i monumenti da scoprire in queste località

Feste e sagre
Tra il sacro e il profano le feste e le sagre dei Castelli Romani vi trascineranno in un'atmosfera ora allegra ora fascinosa

Multimedia
Tutto quello che potreste sapere sui Castelli Romani attraverso immagini, foto, audio, video e articoli

Dove dormire
Varia e numerosa l'offerta per una buona sistemazione ai Castelli Romani. Sicuramente troverete quello che fa per voi...

Dove mangiare
Questi paesi sono rinomati per la cucina e offrono una vasta gamma di opzioni che va dalla fraschetta al ristorante di lusso. A voi la scelta
Prodotti e piatti tipici
La cucina romana rivisitata con i prodotti naturali e tradizionali dei paesi castellani, restituisce il sapore antico di cibi ormai perduti

Cineturismo
Sono soprattutto i centri storici e i paesaggi naturali a fare da palcoscenico a numerosi set cinematografici e televisivi