Grottaferrata
Piccola e elegante, Grottaferrata è famosa per l'Abbazia di San Nilo e per la storica fiera d'origine medievale che vi si tiene annualmente a marzo
L'Abbazia, fortificata con una massiccia cinta muraria merlata, ospita monaci cattolici basiliani che seguono il rito bizantino, proprio della chiesa di Costantinopoli. La Chiesa di Santa Maria è affiancata da un campanile in stile romanico e presenta ornamenti in stile romanico e rivestimenti in stucco di stile barocco. La navata laterale contiene la cosiddetta Grotta Ferrata (crypta ferrata) e la Cappella Farnese con affreschi del Domenichino. L'abbazia conserva inoltre un bel chiostro, il criptoportico di un'antica villa romana, il Museo Archeologico, la biblioteca dove sono conservati più di mille manoscritti antichi e circa 50.000 volumi di grande valore, ed un famoso Laboratorio di Restauro del Libro Antico, che annovera fra i suoi lavori più importanti il restauro del celebre "Codice Atlantico" di Leonardo da Vinci.
Da non perdere a Grottaferrata sono le catacombe Ad Decimum, che contengono all'incirca un migliaio di tombe del II-V secolo d.C., ed anche Villa Grazioli, una delle cinquecentesche ville nobiliari tuscolane, oggi un albergo.

Cenni Storici
La storia di questi comuni nella sua unicità rivive l'archeologia, il medioevo, il rinascimento fino all'età moderna
Da vedere
Musei, palazzi, ville, chiese, siti naturalistici e rovine romane, sono molti i monumenti da scoprire in queste località

Feste e sagre
Tra il sacro e il profano le feste e le sagre dei Castelli Romani vi trascineranno in un'atmosfera ora allegra ora fascinosa

Multimedia
Tutto quello che potreste sapere sui Castelli Romani attraverso immagini, foto, audio, video e articoli

Dove dormire
Varia e numerosa l'offerta per una buona sistemazione ai Castelli Romani. Sicuramente troverete quello che fa per voi...

Dove mangiare
Questi paesi sono rinomati per la cucina e offrono una vasta gamma di opzioni che va dalla fraschetta al ristorante di lusso. A voi la scelta

Prodotti e piatti tipici
La cucina romana rivisitata con i prodotti naturali e tradizionali dei paesi castellani, restituisce il sapore antico di cibi ormai perduti

Cineturismo
Sono soprattutto i centri storici e i paesaggi naturali a fare da palcoscenico a numerosi set cinematografici e televisivi