Monte Compatri
Raccolto intorno al suo piccolo centro storico sotto all'antico Convento di San Silvestro, Monte Compatri è il terzo comune più alto dei Castelli Romani
Il borgo sorge su una collina tufacea di origine vulcanica che si affaccia sulla Valle dell'Aniene e le sue case sono caratterizzate dall'avere cantine sotterranee che formano un'intricata rete di gallerie sotto di esse, in alcune occasioni utilizzate per ospitare iniziative turistico-culturali.
I luoghi di interesse del borgo sono la Chiesa di Santa Maria Assunta, Palazzo Borghese e la biblioteca di Palazzo Annibaldeschi. Poco fuori dal centro, salendo al Convento di San Silvestro, dotato di pinacoteca, si incontra il minuscolo santuario della Madonna del Castagno.
Da Monte Compatri è possibile raggiungere: i 773 m di Monte Salomone con una passeggiata molto interessante sia dal punto di vista naturalistico che geologico; la Collina degli Asinelli, dove si svolgono tante attività per grandi e piccini legate a questi animali amici dell'uomo; infine il sentiero panoramico che da Rocca Priora porta a Frascati passando per il Tuscolo.
Fra gli eventi ricordiamo la solenne processione serale dell'Assunta il 14 agosto, con figuranti in costume storico del XVI/XVII secolo e la fiera primaverile enogastronomica Degustando: prodotti tipici, birra, laboratori per grandi e piccini e musica animano il borgo.

Cenni Storici
La storia di questi comuni nella sua unicità rivive l'archeologia, il medioevo, il rinascimento fino all'età moderna
Da vedere
Musei, palazzi, ville, chiese, siti naturalistici e rovine romane, sono molti i monumenti da scoprire in queste località

Feste e sagre
Tra il sacro e il profano le feste e le sagre dei Castelli Romani vi trascineranno in un'atmosfera ora allegra ora fascinosa

Multimedia
Tutto quello che potreste sapere sui Castelli Romani attraverso immagini, foto, audio, video e articoli

Dove dormire
Varia e numerosa l'offerta per una buona sistemazione ai Castelli Romani. Sicuramente troverete quello che fa per voi...

Dove mangiare
Questi paesi sono rinomati per la cucina e offrono una vasta gamma di opzioni che va dalla fraschetta al ristorante di lusso. A voi la scelta

Prodotti e piatti tipici
La cucina romana rivisitata con i prodotti naturali e tradizionali dei paesi castellani, restituisce il sapore antico di cibi ormai perduti