• Español
    • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Português
    • Русский
Visit Castelli Romani – La guía oficial de los castillos romanos  Visit Castelli Romani
  • Castelli Romani
    • Cómo llegar
    • Multimedia
    • El territorio y el ambiente
    • Historia
  • Descubre los pueblos
    • Albano Laziale
    • Ariccia
    • Castel Gandolfo
    • Ciampino
    • Colonna
    • Frascati
    • Genzano di Roma
    • Grottaferrata
    • Lanuvio
    • Lariano
    • Marino
    • Monte Compatri
    • Monte Porzio Catone
    • Nemi
    • Rocca di Papa
    • Rocca Priora
    • Velletri
  • Experimenta la naturaleza
    • Los dos lagos
    • El Parque Natural Regional de Castelli Romani
  • Comida y vino

Grottaferrata

  • Grottaferrata
  • Information
    • Festivales y ferias
    • Multimedia
    • Para comer
    • Donde dormir
  • Festivales y ferias
  • Multimedia
  • Para comer
  • Donde dormir

Multimedia

Mira los videos y fotos

 

     

     

    Parco dei Castelli RomaniComunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini

    visitcastelliromani

    🏛️ DMO Castelli Romani alla BMTA di Paestum 2 🏛️ DMO Castelli Romani alla BMTA di Paestum 2025: L'Archeologia Incontra l'Innovazione Turistica
Paestum, 30 Ottobre - 2 Novembre 2025
La DMO Castelli Romani è stata protagonista alla XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) di Paestum presso lo stand della Regione Lazio, presentando al pubblico e agli operatori un'offerta turistica rinnovata, che celebra l'immenso patrimonio archeologico del territorio attraverso la collaborazione interistituzionale e l'innovazione esperienziale.
🎫  Il fiore all'occhiello della partecipazione è stata la promozione del biglietto integrato esclusivo, che apre le porte a un percorso culturale inedito: MUSA , Museo del Vino, Villa Mondragone, Parco Archeologico di Tuscolo. Questo ambizioso progetto è stato reso possibile grazie alla sinergia con il Direttore del MUSA, Alfredo Moraci, un esempio virtuoso di come la collaborazione possa trasformare l'offerta museale e renderla più accessibile e attrattiva per il visitatore.
"L'obiettivo è tessere un filo conduttore tra luoghi di straordinario valore storico, creando un'esperienza fluida e completa che esalti la ricchezza del nostro territorio," commenta il Direttore Moraci.
🏺 I riflettori sono stati puntati anche sul territorio di Ariccia, con la presentazione di nuovi e affascinanti itinerari archeologici frutto della proficua collaborazione con l'archeologa Maria Cristina Vincenti. Questi percorsi inediti invitano a esplorare i segreti più nascosti della città, offrendo una prospettiva profonda e coinvolgente sulla sua storia millenaria.
🚀 La BMTA è stata anche il palcoscenico per annunciare l'inizio di nuove e stimolanti progettualità. La Destination Manager, Simona Ottaviani, e il Direttore del Museo Diffuso di Lanuvio, Luca Attenni, hanno avviato un tavolo di lavoro congiunto per delineare strategie di promozione innovative, con l'obiettivo di ampliare ulteriormente la valorizzazione del patrimonio archeologico dei Castelli Romani.
"Stiamo lavorando per un futuro in cui l'archeologia non sia solo storia, ma un motore di sviluppo turistico sostenibile e di attrattività internazionale," dichiara Simona Ottaviani.
    La foto del mese è un bel dettaglio dalle sale di La foto del mese è un bel dettaglio dalle sale di Villa Mondragone a Monte Porzio Catone ✨️
Complimenti a @vals.84 👏
.
.
.
#visitcastelliromani #villamondragone #monteporziocatone #dettagli #fotodelmese
    📖 È stata presentata a Villa Mondragone (Monte 📖 È stata presentata a Villa Mondragone (Monte Porzio Catone) la guida di Repubblica “Castelli Romani. Ville e dimore da sogno”, un nuovo viaggio tra arte, storia, natura e sapori nel cuore del territorio.
Un progetto promosso dalla DMO Castelli Romani, con il sostegno della Regione Lazio, ARSIAL e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, per valorizzare le eccellenze di 17 Comuni uniti da una stessa identità culturale e paesaggistica.
🎙️ Hanno partecipato:
👉 Nathan Levialdi Ghiron, Rettore Università “Tor Vergata”
👉 Giancarlo Righini, Assessore Agricoltura e Sovranità Alimentare Regione Lazio
👉 Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide di Repubblica
👉 Marcella Pisani, Presidente Centro Congressi Villa Mondragone
👉 Massimo Pulcini, Sindaco di Monte Porzio Catone
👉 Giuseppe de Righi, Presidente DMO Castelli Romani
👉 Massimiliano Raffa, Presidente ARSIAL
👉 i saluti di Mario Luongo, caporedattore della guida
👉 e gli interventi di Gianmarco Tognazzi, Francesco Scoppola, Leopoldo Cacciani e Carla Scarsella, testimoni dell’eccellenza culturale e gastronomica dei Castelli Romani.
👏 Ha concluso:
👉 Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio 
🗣️ Ha introdotto e moderato la mattinata:
👉 Simona Ottaviani, Destination Manager DMO Castelli Romani
Un incontro partecipato e ricco di spunti, che rinnova l’impegno collettivo a promuovere il nostro territorio come meta d’arte, cultura e accoglienza.
#CastelliRomani #DMOCastelliRomani #RegioneLazio #ARSIAL #VillaMondragone #TurismoLazio #LaGuidaDiRepubblica #VilleEDimoreDaSogno
    Il nostro itinerario giubilare giunge a Rocca Prio Il nostro itinerario giubilare giunge a Rocca Priora, dove la fede si mescola tra arte… e neve ❄️🙏
Un cammino breve, intenso, che unisce i due cuori spirituali del paese:
1️⃣ Il percorso inizia dalla Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, che sorge dove un tempo era venerata la Dea Fortuna. Edificata agli inizi del ‘400 e consacrata nel 1464 dal Cardinale Bessarione, custodisce l’antico portale in pietra con lo stemma dei Savelli. All’interno, tre navate sorrette da pilastri ottagonali e l’abside (primi ‘900) con l’affresco del 1972 di padre Ugolino da Belluno: un abbraccio di luce e memoria.
2️⃣ Il percorso prosegue poi presso il Santuario della Madonna della Neve che, sorto a fine ‘500 come piccola cappella di un eremita, divenne santuario nel 1660 grazie al marchese Zenobio Baldinotti, riconoscente alla Vergine per i frutti… della neve! Rocca Priora visse per secoli del commercio della neve, raccolta nei pozzi e portata con i carretti fino a Roma. Sull’altare maggiore, la copia dell’icona di Santa Maria Maggiore ricorda la miracolosa nevicata del 5 agosto 352 e, ancora oggi, la processione della prima domenica di agosto rinnova la gratitudine della comunità.
Perché percorrere questo itinerario? Per intrecciare devozione e storia locale, scoprendo l’Assunta e la “neve miracolosa” che racconta l’identità di Rocca Priora.
#ItinerarioGiubilare #RoccaPriora #MadonnaDellaNeve #SantaMariaAssunta #CastelliRomani #Pellegrinaggio #AnnoGiubilare #CamminiDiFede
    La DMO Castelli Romani, insieme all’Assessorato La DMO Castelli Romani, insieme all’Assessorato Agricoltura, Sovranità Alimentare, Parchi e Foreste della Regione Lazio, ad ARSIAL e all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, vi invita alla presentazione della nuova Guida di Repubblica dedicata alle eccellenze del nostro territorio.
La presentazione ufficiale della Guida di Repubblica “Castelli Romani. Ville e Dimore da Sogno” si terrà:
📍 Sala degli Svizzeri, Villa Mondragone – Monte Porzio Catone
📅 Giovedì 30 ottobre, ore 10:30
Intervengono:
- Nathan Levialdi Ghiron, Rettore – Università di Roma “Tor Vergata”
- Marcella Pisani, Presidente Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
- Giuseppe Cerasa, Direttore Guide di Repubblica
- Giancarlo Righini, Assessore Regione Lazio (Agricoltura, Sovranità Alimentare, Parchi e Foreste)
- Giuseppe De Righi, Presidente DMO Castelli Romani
Introduce e modera: Simona Ottaviani, Destination Manager DMO Castelli Romani 
👉 RSVP: info@visitcastelliromani.it
#guiderepubblica #dmocastelliromani #visitcastelliromani
    Oggi il nostro itinerario giubilare arriva a Monte Oggi il nostro itinerario giubilare arriva a Monte Porzio Catone. 
⛪Inizia la tua visita nel cuore del borgo, dalla Chiesa di San Gregorio Magno: è il duomo della città, dove pare che la prima comunità cristiana si formò già nel I secolo, con la diffusione del Vangelo ad opera dei santi Paolo e Pietro. Dato lo stato di completo abbandono in cui verteva, nel 1666 il Principe Giovan Battista Borghese ne ordinò la demolizione e la completa ricostruzione, affidando la direzione dei lavori all’architetto Carlo Rainaldi, che si avvalse di ottimi artisti, all’epoca ben noti a Roma, quali ad esempio Pietro Jacomo Mola (costruzione, decorazione interna), Francesco e Cosimo Fancelli (decorazione plastica), Giacinto Brandi, Ciro Ferri e Guglielmo Courtois (pittori delle tele d’altare). Il Duomo venne consacrato il 1° giugno 1766 dal Cardinal Enrico Duca di York.
Da non perdere è la meravigliosa Villa Mondragone, posta sui resti di un’antica villa romana appartenente alla famiglia dei Quintili, fu edificata tra il 1573 e il 1574 dal giovane cardinale Marco Sittico Altemps per ospitare la corte papalina di Gregorio XIII. A quest’ultimo si deve il nome “Mondragone” riferito al drago alato, simbolo araldico della casata di Gregorio XIII Boncompagni, usato come elemento decorativo nel palazzo e nel giardino. 
Sapevi che è proprio qui che nel 1582 papa Gregorio XIII promulgò la bolla papale "Inter gravissimas", dalla quale derivò il Calendario Gregoriano?
.
.
.
#itinerarigiubilari #monteporziocatone #castelliromani #visitcastelliromani #borghidascoprire
    Il miglior video del mese è uno stupendo tramonto Il miglior video del mese è uno stupendo tramonto sul Lago di Nemi di @lunaale23 👏
Taggaci nelle tue foto e nei tuoi video e ti reposteremo!
.
.
.
#videodelmese #tramonto #sunset #sunsetlovers #castelliromani #lagodinemi
    ✨ I Castelli Romani volano dritti nel Patrimonio ✨ I Castelli Romani volano dritti nel Patrimonio Mondiale! 🚀
Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione della DMO Castelli Romani alla 16ª edizione del WTE - World Tourism Event for World Heritage Sites! 🌍
Il 25 e 26 settembre ci trovate presso il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, a Roma, per un evento che riunisce oltre 200 operatori da più di 15 Paesi (Austria, USA, Canada, Giordania, Regno Unito e molti altri!), focalizzato sui siti UNESCO.
🏛️ Area Espositiva (25 & 26 Settembre): Venite a trovarci presso lo stand della Regione Lazio, che ringraziamo per l'opportunità! Ingresso gratuito per il pubblico. Scoprite l'offerta turistica, la cultura e le novità dei Castelli Romani e di centinaia di siti Patrimonio Mondiale.
Non perdete l'occasione di entrare in contatto con la storia: il WTE è il crocevia del turismo di valore. Vi aspettiamo a Roma!
#WTE2024 #CastelliRomani #WorldHeritage #UNESCO #TurismoItalia #DMOcastelliRomani #Roma #SantoSpiritoInSassia
    🖋️ Interrompiamo momentaneamente l’ordine a 🖋️ Interrompiamo momentaneamente l’ordine alfabetico della nostra rubrica per giungere al suggestivo borgo di Nemi. Il suo fascino ha origini antiche, la sua torre e le sue case si specchiano nelle acque azzurre del lago, circondate da canneti e da serre di fragole. Nel corso dei secoli ha incantato poeti e pittori, così come oggi affascina i numerosi turisti.
1️⃣ Inizia la tua visita immergendoti nella natura e visitando il Romitorio di San Michele, una caverna naturale adattata in epoche remote a luogo di culto che conserva un ciborio del XI secolo realizzato con materiali di epoca romana e affreschi del 1480. Come suggerisce il nome, è dedicata all’arcangelo Michele, situato all’interno di una grotta posta sul pendio lacustre, al di sotto del borgo retrostante il Palazzo.
✝️ Prosegui la tua visita a Nemi verso Santuario del Crocifisso, fondato nel 1637 dal marchese Mario Frangipane per ospitare i francescani dopo che i cappuccini si erano trasferiti a Genzano, nel convento dei Cappuccini. Nel 1669 vi fu esposto un Crocifisso ligneo, opera di Vincenzo Pietrosanti, da allora il luogo di culto prese il nome di "Santuario del Crocifisso".
⛪ Dirigiti infine alla Chiesa di Santa Maria del Pozzo, costruita all’inizio del 1600 per volere degli allora signori di Nemi Mario e Pompeo Frangipane in sostituzione della precedente struttura, realizzata all’interno delle mura del castello fortificato nel XII secolo d.C. dai monaci cistercensi e dedicata a Santa Maria de Puteo. Sapevi che proprio in questa chiesa il 24 settembre ci sarà la terza imperdibile lezione-concerto della rassegna “Il Principe della Musica: Giovanni Pierluigi da Palestrina”❓ In "Palestrina e la messa" il Maestro Walter Testolin, direttore, cantante e docente al Conservatorio di Trento, guiderà il pubblico in un viaggio storico-musicale con il quartetto vocale de Labyrintho. Non perdere l’occasione di scoprire i segreti della scrittura polifonica del Palestrina e del suo stile inimitabile!
    Il meraviglioso tramonto che ci ha regalato Nemi q Il meraviglioso tramonto che ci ha regalato Nemi questo weekend 🌅
Complimenti a @lunaale23 per lo scatto 👏
.
.
.
#nemi #tramonto #castelliromani #borghipiubelliditalia #borghidascoprire
    ⛪ L’itinerario giubilare riprende dopo una bre ⛪ L’itinerario giubilare riprende dopo una breve pausa estiva per arrivare a Monte Compatri! Sapevi che le sue tracce più antiche risalgono già al 1090? Inoltre, il suo centro storico è diviso in cinque rioni ed è caratterizzato da case storiche con vecchie cantine scavate nel tufo che formano nel sottosuolo un dedalo di gallerie.
1️⃣ Inizia la tua visita dalla Chiesa di Santa Maria Assunta, voluta dal Cardinale Scipione Borghese, fu edificata a partire dal 1630 su di una precedente chiesa dedicata a Santa Brigida. Al suo interno troverai dipinti di pregio come il quadro della Morte di San Francesco e quello della Vergine con Bambino e Santi, attribuiti al Vanni ed al Passignano.
2️⃣ Appena fuori dal centro, prosegui verso Il Convento di San Silvestro dei Padri Carmelitani che, vista la posizione isolata, costituisce luogo ideale di ritiro spirituale per la tranquillità della natura e del silenzio che lo circonda. La chiesa è di modeste dimensioni e ai tre altari originari ne è stato aggiunto uno ulteriore dedicato alla Madonna del Carmine. All’interno del convento è stata allestita una piccola pinacoteca, alla collezione, quasi interamente seicentesca, di scuola caravaggesca e manierista, dal 1997 è ufficialmente “Casa di Accoglienza e Spiritualità”.
3️⃣ Concludi la tua visita presso il Santuario della Madonna del Castagno: le sue origini sono antiche e al confine tra storia e leggenda. Si racconta infatti che un boscaiolo trovò un dipinto raffigurante la Vergine con Bambino posto su di un tronco di castagno, i frati Carmelitani eressero questa piccola chiesa in onore della Vergine, proteggendo il dipinto tramite una costruzione in legno, sostituita nel 1675 da una tavola in castagno e una cappella in muratura. L’edificio è oggi un vero e proprio luogo di culto e meta di pellegrinaggio, per fedeli e turisti. 
🔚 Da lì a pochi minuti a piedi si raggiunge la Collina degli Asinelli, una fattoria didattica dove si svolgono attività per grandi e piccini legate a questi animali amici dell’uomo insieme ad una piccola escursione i 773 metri di Monte Salomone.
    L'estate ai 📍Castelli Romani 🏞 📷 Taggaci L'estate ai 📍Castelli Romani 🏞
📷 Taggaci nelle tue foto estive e ti ricondivideremo!
.
.
.
#castelliromani #visitcastelliromani #iborghidascoprire
    📖✨ Dal 5 agosto in edicola la nuova Guida di 📖✨ Dal 5 agosto in edicola la nuova Guida di Repubblica: "CASTELLI ROMANI – VILLE E DIMORE DA SOGNO" ✨📖
Un viaggio tra le meraviglie dei Castelli Romani raccontate attraverso ville storiche, palazzi nobiliari e dimore di charme.
Un volume speciale di 190 pagine che vi accompagnerà tra interviste esclusive, itinerari suggestivi, approfondimenti sul territorio e tantissimi consigli su dove mangiare, dormire e fare shopping.
🌿 Cultura, bellezza e fascino senza tempo vi aspettano in questa guida imperdibile, che si apre con le voci di grandi protagonisti della cultura, della scienza e dello spettacolo legati a questo angolo unico del Lazio.
🗓 In edicola dal 5 agosto con La Repubblica.
📰 Non lasciartela scappare!
#CastelliRomani #VilleDaSogno #GuidaRepubblica #DimoreStoriche #Itinerari #Lazio #BorghiDItalia #InEdicola #VilleEDimore #RepubblicaGuide
    Il percorso di itinerari giubilari arriva a Marino Il percorso di itinerari giubilari arriva a Marino! La città è fortemente legata alla celebre Sagra dell'Uva, sapevi che si tratta della manifestazione più antica in Italia nel suo genere⁉️
⛪ Inizia il tuo percorso dalla centralissima Basilica di San Barnaba, questi sarebbe stato scelto come santo patrono di Marino in seguito a una calamità naturale che colpì le campagne marinesi.  Si tramanda, infatti, che l'11 giugno 1615 una violenta grandinata devastò i raccolti dei marinesi, lo stesso avvenne negli anni successivi, nella stessa data. Per porre fine a questo flagello, venne convocata un'assemblea popolare plenaria, che chiese al vescovo di Albano di poter venerare san Barnaba, la cui festa ricorre proprio l'11 giugno, come santo patrono. Dal 4 giugno 1619 si iniziò a celebrare solennemente la festività di San Barnaba apostolo a Marino.
✝️ Prosegui verso la Chiesa della Santissima Trinità, che dal 1637 custodisce l'immagine miracolosa del Santissimo Crocifisso di Marino. Venne costruita tra il 1635 ed il 1636 dai chierici regolari minori, fuori dalle mura castellane lungo la via Maremmana Inferiore, principale arteria di collegamento con Frascati.
⛲ Sapevi che a Marino è presente anche un Santuario? Si tratta di Santa Maria dell'Acquasanta, un piccolo santuario sulla strada che da Marino scende alla valle del Bosco Ferentano. Scavato nella roccia, vi si accede da una scala di trentaquattro gradini e sotto l'altare esiste una sorgente d'acqua creduta miracolosa. La tradizione narra di un uomo a cavallo che,  percorrendo la via Maremmana Inferiore in direzione di Castel Gandolfo ed Albano Laziale, perse il controllo dell'animale nei tornanti della strada rischiando di cadere nel precipizio se la Madonna non fosse intervenuta a salvarlo. Da quel momento in poi le sono stati attribuiti diversi miracoli.
.
.
.
#itinerarigiubilari #giubileo2025 #marino
    Il #buongiorno della settimana è un visione assol Il #buongiorno della settimana è un visione assolata sul Lago di Nemi 🏞
.
.
.
#nemi #castelliromani #visitcastelliromani #borghipiubelliditalia
    La foto della settimana è un meraviglioso scatto La foto della settimana è un meraviglioso scatto aereo su Frascati di @reteoroch77 📷
Complimenti 👏 
.
.
.
#fotodellasettimana #dronephotography #Frascati #castelliromani #photography
    🗞 Mentre i Castelli Romani accolgono un pezzett 🗞 Mentre i Castelli Romani accolgono un pezzetto di Stati Uniti grazie alla presenza di Papa Leone XIV a Castel Gandolfo, la rivista "The Champion" della Georgia dedica un articolo ai Castelli Romani a firma della giornalista Gale Gay.
🌎 Viaggiatori americani, i Castelli Romani vi aspettano!
    Il romanticismo dei Castelli Romani al tramonto 🌆 
.
.
.
#castelliromani #visitcastelliromani #iborghidascoprire #castelgandolfo #lagoalbano
    Cerchi il sapore autentico dei Castelli Romani? 🤩 
Durante il tuo itinerario giubilare a Lanuvio fai una sosta e lasciati conquistare dai profumi irresistibili dei suoi forni! 
🍞 Qui, il pane non è solo pane, ma una storia di passione e ingredienti genuini. E non dimenticare i dolci tipici, perfetti per una pausa golosa: deliziose le ciambelline alle nocciole e vino caramellato. 
Vieni a scoprire i segreti del gusto di Lanuvio!
.
.
.
#ricettedellatradizione #chicchegastronomiche #Lanuvio #prodotti tipici
    Il fascino senza tempo dei Castelli Romani è prot Il fascino senza tempo dei Castelli Romani è protagonista sulla rinomata rivista canadese "Panoram Italia"! Siamo entusiasti che la bellezza, la storia e le delizie della nostra terra stiano conquistando il cuore del Canada. 🇨🇦
🌎Questo riconoscimento non è un caso: la nostra DMO sta lavorando attivamente per portare i Castelli Romani sul palcoscenico mondiale, partecipando a eventi di risonanza internazionale come il recente Forum Italia-Africa. È la dimostrazione che la nostra destinazione è sempre più globale, pronta ad accogliere viaggiatori da ogni dove con la sua autenticità e il suo incanto.
📰 Lasciatevi ispirare dall'articolo di @panoramitalia e venite a scoprire di persona perché i Castelli Romani sono la vostra prossima destinazione da sogno in Italia.
Buona lettura 👆
    Seguir en Instagram

    Quien somos

    Visit Castelli Romani es un portal turístico que permite descubrir la belleza de los Castelli Romani

    Info

    DMO Castelli Romani

    Direccion:c/o Consorzio SBCR – Viale Giuseppe Mazzini 12, Genzano di Roma (RM)

    Teléfono: 06 9395 6065 Int. 12 o 18

    Email:info@visitcastelliromani.it

    Info:info@visitcastelliromani.it

    Redaccion:redazione@visitcastelliromani.it

    Credits & Partners

    Consorzio SBCR
    Parco dei Castelli Romani
    Fondazione Cultura Castelli Romani
    Comunità montana Castelli Romani e Prenestini
    Città metropolitana di Roma Capitale

    Redacción

    Web Editor: Valerio Ciaccia, Cecilia Minghi

    Foto y video: Valerio Ciaccia, Valerio Marino

    Realización: ValicaS.r.l.

    • Italiano
    • Inglés
    • Francés
    • Alemán
    • Portugués, Brasil
    • Ruso