• Русский
    • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • Português
Visit Castelli Romani — The official guide to the Castelli Romani  Visit Castelli Romani
  • КАСТЕЛЛИ РОМАНИ
    • STORIA КРАТКАЯ ИСТОРИЯ КАСТЕЛЛИ РОМАНИ
    • ТЕРРИТОРИЯ И ПРИРОДА
    • КАК ДОБРАТЬСЯ
    • мультимедиа
  • ГОРОДКИ
    • Albano Laziale
    • Ariccia
    • Ciampino
    • Castel Gandolfo
    • Colonna
    • Frascati
    • Genzano di Roma
    • Grottaferrata
    • Lanuvio
    • Lariano
    • Marino
    • Monte Compatri
    • Monte Porzio Catone
    • Nemi
    • Rocca di Papa
    • Rocca Priora
    • Velletri
  • Опыт природы
    • PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI РЕГИОНАЛЬНЫЙ ЗАПОВЕДНИК КАСТЕЛЛИ РОМАНИ
    • I DUE LAGHI OЗЁРА
  • Еда и вино

Not to be missed

Список путеводителей можно найти здесь (на английском языке).

From the ancient city of Tusculum to Barco Borghese
Underground archeo-tour in the Catacombs of Ad Decimum and of San Senatore
From «Occhialone»…A panorama not to be missed
The tour of the lake on foot, by bike, kayak, or boat
Along the southern part of the Francigena way
Walk around the edge of the crater
An original railway museum
Not only wine, even beer and chocolate
The sumptous Ville Tuscolane
In the footsteps of the grand tour
A borgo made of flowers
The Vatican in the Castelli Romani
Bread, polenta, and mushrooms!
A day with the «Legio Secunda Parthica Severiana»
A tour of the Fraschetta’s indulging in wine and porchetta
Find out more about the basilian monks
Where wine flows from fountains

Valerio
идеи

Post navigation

  • I DUE LAGHI OЗЁРАhttps://www.visitcastelliromani.it/wp-content/uploads/2019/01/iduelaghi-600x762.png
  • Active holidayhttps://www.visitcastelliromani.it/wp-content/uploads/2019/01/KAYAK2-V.-Ciaccia-e1547202496252-600x793.jpg

visitcastelliromani

Il percorso di itinerari giubilari arriva a Marino Il percorso di itinerari giubilari arriva a Marino! La città è fortemente legata alla celebre Sagra dell'Uva, sapevi che si tratta della manifestazione più antica in Italia nel suo genere⁉️
⛪ Inizia il tuo percorso dalla centralissima Basilica di San Barnaba, questi sarebbe stato scelto come santo patrono di Marino in seguito a una calamità naturale che colpì le campagne marinesi.  Si tramanda, infatti, che l'11 giugno 1615 una violenta grandinata devastò i raccolti dei marinesi, lo stesso avvenne negli anni successivi, nella stessa data. Per porre fine a questo flagello, venne convocata un'assemblea popolare plenaria, che chiese al vescovo di Albano di poter venerare san Barnaba, la cui festa ricorre proprio l'11 giugno, come santo patrono. Dal 4 giugno 1619 si iniziò a celebrare solennemente la festività di San Barnaba apostolo a Marino.
✝️ Prosegui verso la Chiesa della Santissima Trinità, che dal 1637 custodisce l'immagine miracolosa del Santissimo Crocifisso di Marino. Venne costruita tra il 1635 ed il 1636 dai chierici regolari minori, fuori dalle mura castellane lungo la via Maremmana Inferiore, principale arteria di collegamento con Frascati.
⛲ Sapevi che a Marino è presente anche un Santuario? Si tratta di Santa Maria dell'Acquasanta, un piccolo santuario sulla strada che da Marino scende alla valle del Bosco Ferentano. Scavato nella roccia, vi si accede da una scala di trentaquattro gradini e sotto l'altare esiste una sorgente d'acqua creduta miracolosa. La tradizione narra di un uomo a cavallo che,  percorrendo la via Maremmana Inferiore in direzione di Castel Gandolfo ed Albano Laziale, perse il controllo dell'animale nei tornanti della strada rischiando di cadere nel precipizio se la Madonna non fosse intervenuta a salvarlo. Da quel momento in poi le sono stati attribuiti diversi miracoli.
.
.
.
#itinerarigiubilari #giubileo2025 #marino
Il #buongiorno della settimana è un visione assol Il #buongiorno della settimana è un visione assolata sul Lago di Nemi 🏞
.
.
.
#nemi #castelliromani #visitcastelliromani #borghipiubelliditalia
La foto della settimana è un meraviglioso scatto La foto della settimana è un meraviglioso scatto aereo su Frascati di @reteoroch77 📷
Complimenti 👏 
.
.
.
#fotodellasettimana #dronephotography #Frascati #castelliromani #photography
🗞 Mentre i Castelli Romani accolgono un pezzett 🗞 Mentre i Castelli Romani accolgono un pezzetto di Stati Uniti grazie alla presenza di Papa Leone XIV a Castel Gandolfo, la rivista "The Champion" della Georgia dedica un articolo ai Castelli Romani a firma della giornalista Gale Gay.
🌎 Viaggiatori americani, i Castelli Romani vi aspettano!
Il romanticismo dei Castelli Romani al tramonto 🌆 
.
.
.
#castelliromani #visitcastelliromani #iborghidascoprire #castelgandolfo #lagoalbano
Cerchi il sapore autentico dei Castelli Romani? 🤩 
Durante il tuo itinerario giubilare a Lanuvio fai una sosta e lasciati conquistare dai profumi irresistibili dei suoi forni! 
🍞 Qui, il pane non è solo pane, ma una storia di passione e ingredienti genuini. E non dimenticare i dolci tipici, perfetti per una pausa golosa: deliziose le ciambelline alle nocciole e vino caramellato. 
Vieni a scoprire i segreti del gusto di Lanuvio!
.
.
.
#ricettedellatradizione #chicchegastronomiche #Lanuvio #prodotti tipici
Il fascino senza tempo dei Castelli Romani è prot Il fascino senza tempo dei Castelli Romani è protagonista sulla rinomata rivista canadese "Panoram Italia"! Siamo entusiasti che la bellezza, la storia e le delizie della nostra terra stiano conquistando il cuore del Canada. 🇨🇦
🌎Questo riconoscimento non è un caso: la nostra DMO sta lavorando attivamente per portare i Castelli Romani sul palcoscenico mondiale, partecipando a eventi di risonanza internazionale come il recente Forum Italia-Africa. È la dimostrazione che la nostra destinazione è sempre più globale, pronta ad accogliere viaggiatori da ogni dove con la sua autenticità e il suo incanto.
📰 Lasciatevi ispirare dall'articolo di @panoramitalia e venite a scoprire di persona perché i Castelli Romani sono la vostra prossima destinazione da sogno in Italia.
Buona lettura 👆
🔛L’itinerario giubilare di oggi arriva a Lanu 🔛L’itinerario giubilare di oggi arriva a Lanuvio, un connubio perfetto di archeologia e natura! 
Le mura dell’antica Lanuvium medievale sono oggi ben inglobate nell'architettura moderna del borgo, assieme alle torri e diversi resti di quello che fu il castello.
⛪Inizia la tua visita dalla centralissima Chiesa dell’Immacolata per proseguire verso la Collegiata Di Santa Maria Maggiore. Questa chiesa è il risultato dei lavori di restauro eseguiti nel 1675 per volere del duca Filippo Cesarini e conserva resti della preesistente chiesa romanica. Durante ulteriori lavori di ristrutturazione, eseguiti in seguito ai danni causati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, sono stati rinvenuti i resti di una domus romana di cui restano i frammenti di uno splendido mosaico policromo del IV sec. d.C., oggi esposti nella chiesa stessa.
❤️‍🔥Prosegui verso il suggestivo Santuario della Madonna delle Grazie, una piccola chiesa cinquecentesca situata a sud del paese. L’edificio, distrutto da un incendio nel 1884 e successivamente ricostruito grazie alla fede e all’impegno della popolazione, custodisce dal 1923 un quadro molto venerato della Vergine, adornato da numerosi ex voto lasciati nel tempo dai fedeli in segno di gratitudine. Nel mese di maggio di ogni anno quest’opera, in occasione della festa della Madonna, viene portata in processione dai fedeli per tutte le vie del paese e viene depositata per un’intera settimana presso la Chiesa della Collegiata di Santa Maria Maggiore.
Da non perdere la Festa della Musica a giugno e la Festa del vino a settembre!
.
.
.
#itinerarigiubilari #giubileo2025 #lanuvio
🔙 Nei giorni scorsi abbiamo accolto una rappres 🔙 Nei giorni scorsi abbiamo accolto una rappresentanza statunitense costituita dalla giornalista Gale Gay di Atlanta e l’operatore californiano Costantino Gabrie, che abbiamo accompagnato alla scoperta del nostro territorio: in due giorni hanno avuto modo di apprezzare le bellezze di Nemi, l’azienda vinicola @tenimentileone  di Lanuvio, e ancora Castel Gandolfo per poi concludere il loro percorso alla scoperta di Villa Mondragone, sita nel comune di Monte Porzio Catone.
🗺️ Con questo interessante Fam-Trip, a supporto della nostra socia TO Michela Gabrie Sanquest di “The Globetrotters”, Gale e Costantino si faranno ambasciatori delle bellezze dei Castelli Romani negli USA.
Proseguiamo nella strada di internazionalizzazione della nostra DMO 🌎
Ringraziamo per la collaborazione e la disponibilità @erbedellaluna  e @visit_castel_gandolfo
Lo spallamento della tradizionale Infiorata di Gen Lo spallamento della tradizionale Infiorata di Genzano di Roma 💐
.
.
.
#castelliromani #visitcastelliromani #iborghidascoprire #tradizioni #infioratagenzano #infiorata #infioratagenzanodiroma
Il percorso di Itinerari Giubilari giunge a Grotta Il percorso di Itinerari Giubilari giunge a Grottaferrata, borgo celebre per la sua millenaria Abbazia, candidato più volte a Capitale italiana del libro per la presenza del più antico laboratorio di restauro del libro. 
⛪ La tua visita non può non iniziare proprio dall’Abbazia, chiesa cattolica di rito greco-bizantino a rappresentazione della Congregazione d’Italia dei Monaci Basiliani. Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia greca di San Nilo, è stato, infatti, fondato nell'anno 1004 da un gruppo di monaci greci provenienti dall’Italia meridionale, guidati da San Nilo di Rossano che fece erigere il primo nucleo della chiesa sui ruderi di una grande villa romana, fra i quali un piccolo edificio in blocchi di peperino denominato per le finestre con doppia grata di ferro, “Crypta ferrata” da cui prese nome la cittadina.
Una delle meraviglie artistiche della chiesa è la Cappella Farnesiana, splendida sala decorata da affreschi di sublime fattura opera del Domenichino, realizzati tra il 1608 e il 1610; spicca anche il soffitto a cassettoni dorato e al centro lo stemma della Famiglia Farnese. Proseguendo la visita, avvolti da una luce dorata, ci avviciniamo al massiccio arco trionfale decorato da affreschi e mosaici medievali del XII secolo. Qui si può ammirare la maestosa iconostasi di marmo che separa la navata centrale dall’abside realizzata da Antonio Giorgetti su progetto del Bernini nel 1665.
🏛️All’interno del complesso abbaziale non perdere una visita del Museo archeologico e del Museo liturgico bizantino per poi passare a visitare su prenotazione la Catacomba “Ad Decimum”, scoperta in maniera fortuita nel 1905 e attualmente gestita dal Gruppo Archeologico Latino “Bruno Martellotta”: la catacomba doveva servire da cimitero comunitario per la popolazione collegata alla stazione di posta denominata Ad Decimum, perché collocata al X miglio della via Latina; oggi si presenta in ottimo stato di conservazione per la presenza dei numerosi affreschi ed epigrafi.
.
.
.
#itinerarigiubilari #giubileo2025 #annosanto #grottaferrata #visitcastelliromani #castelliromani
Momenti felici in questo finale di primavera ai Ca Momenti felici in questo finale di primavera ai Castelli Romani 🏞
📍 Lago Albano di Castel Gandolfo
.
.
.
#castelgandolfo #castelliromani #visitcastelliromani #lagoalbano #lagodicastelgandolfo
𝐈𝐥 𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐞 🍓  𝐋𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐨𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐞𝐦𝐢
L’essenza antica di una dea racchiusa in un frutto senza tempo ✨
Duemila anni di dolcezza a due passi dal lago di Nemi: le origini di questo famoso frutto affondano le radici, infatti, proprio nel mito 🏛
L’emblematica forma a cuore, conica o allungata, basta da sola a distinguere le fragole del “bosco sacro a Diana”, dalle fragole comuni. Ma è l’intensità di sapore straordinariamente dolce ad appagare ogni aspettativa 🤩
.
.
.
#prodottitipici #fragoline #fragolinedibosco #fragolenemi #nemi
Grande emozione oggi ai Castelli Romani per l'inas Grande emozione oggi ai Castelli Romani per l'inaspettata visita di sua Santità Leone XIV a Castel Gandolfo!
⛪️ Scopri il borgo di Castel Gandolfo e il suo itinerario giubilare che abbiamo ideato per l'anno santo!
.
.
.
#castelgandolfo #castelliromani #leonexiv #papa #papaleonexiv
“Bridging Africa and Europe Through Tourism Exch “Bridging Africa and Europe Through Tourism Exchanges”, unire Africa ed Europa in un ponte ideale attraverso gli scambi turistici: un "ponte" fatto di reciproca conoscenza, scambio di buone pratiche, condivisione di idee e progetti, che individua nel turismo la chiave per la promozione di territori e patrimonio, sia materiale che immateriale. Questi i temi centrali dell'Africa-Europe Tourism Exchange Forum (AETEF), co-organizzato da Michelina Gabrie Sanquest di Globetrotters SA Ltd. (Europe) e Kazeem Balogun di Kalo Africa Media (Africa), a cui sono state invitate a partecipare le DMO Castelli Romani e Terre di Otium - Tivoli e Valle dell'Aniene, con l'obiettivo di rafforzare l'attività di internazionalizzazione di queste due importanti destinazioni turistiche della Regione Lazio.
Nella giornata del 16 maggio, i Destination Manager Simona Ottaviani e Andrea Bellezza hanno avuto la possibilità di presentare i rispettivi territori in un panel dedicato, con le loro ricchezze e peculiarità, condividendo anche modelli, dinamiche e strategie di gestione delle DMO qui rappresentate.
Nello stesso evento sono intervenuti:
- Tony Iwobi, Illustre Senatore, membro della legislatura italiana (XVIII) ed ex vicepresidente delle commissioni Affari Esteri e Diritti Umani del Senato, che ha parlato con passione del ruolo dei disporani africani nel far leva sul turismo per lo sviluppo reciproco;
- Dine Bouraima, CEO del Benin Royal Hotel e vicepresidente dell'African Tourism Board, che ha sottolineato l'enorme potenziale turistico dell'Africa e la necessità di partnership strutturate con l'Europa;
- Charles Gyamfi, Presidente della Federazione del Turismo del Ghana;
- Carlo De Romanis, Responsabile del Dipartimento Turismo di Forza Italia;
- Nchimunya Chisuta, Consigliere per gli Affari Economici dell'Ambasciata della Repubblica dello Zambia in Italia
- Eloisa Piermaria, CEO e fondatrice di Easy Diplomacy, la cui dinamica presentazione sull'Africa ha riscosso un grande successo;
- Emanuela Scaponi, CEO di African People News;
- Tolu Adeshola, CEO di Royalties Leisure and Tours.
Per approfondire 👉 https://aetef.com/
La magia del nostro meraviglioso territorio 🏞✨️
📍 Grottaferrata
.
.
.
#castelliromani #visitcastelliromani #iborghidascoprire #grottaferrata
🍽️Le ricette della tradizione Le 𝐜𝐡𝐢 🍽️Le ricette della tradizione
Le 𝐜𝐡𝐢𝐜𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 di Genzano di Roma
🥖Da nobile regalo per principi e signori alle sagre popolari, il pane di Genzano vanta cinquecento anni di storia e tradizione. Quando il principe Cesarini Sforza lo offrì in dono al Papa, erano ancora le “socce” i forni per eccellenza designati alla cottura di questo pane già allora tanto amato. Può presentarsi sotto forma di una classica pagnotta o di un filone, in cui un cuore di soffice mollica color avorio, è racchiuso da una sottile crosta scura e croccante dal profumo di grano. 
🔥Sebbene siano trascorsi secoli dalle sue origini, si può assaporare il gusto autentico di questo pane ancora oggi, entrando in alcuni panifici storici di Genzano, che continuano ad utilizzare i vecchi forni del ‘600, in cui dovete fare tappa obbligata durante i vostri itinerari. Così l’antica tradizione è gelosamente custodita e portata avanti a cominciare dalla preparazione del lievito madre. Una seconda lievitazione assicura a questo pane la sua fragranza unica, incomparabile, il giusto equilibrio di sapori. Fin dal primo assaggio, si rivela incredibilmente armonioso il contrasto tra la crosta esterna al cruschello di grano, e l’interno morbido e spugnoso.  Leggerezza e bilanciata sapidità sono caratteristiche che rendono questo pane ottimo da mangiare anche da solo e che, grazie alla particolare cottura, mantengono la loro fragranza nel tempo. Non c’è da stupirsi se è proprio il pane di Genzano, oggi tutelato dal Consorzio Tutela Pane Casareccio di Genzano, a vantarsi del primato europeo nella qualificazione di pane IGP.
🍪Ma i forni di Genzano potranno regalarvi sorprese anche con i numerosi prodotti dolci, ancora oggi cotti a legna: ciambelline al vino, tozzetti, bussolani al miele, bastoncini al vino rosso, saccottini alle visciole, pastarelle alla ciliegia e molto altro da assaporare!
.
.
.
#lericettedellatradizione #castelliromani #visitcastelliromani #tradizioni #genzanodiroma
⛪L’itinerario giubilare di oggi arriva a Genza ⛪L’itinerario giubilare di oggi arriva a Genzano di Roma.
Inizia la tua visita dalla centralissima Chiesa della Santissima Trinità, anche chiamata “Duomo Nuovo”. Fu costruita nel 1780 in occasione dell'apertura della Via Corriera, che ruppe l'isolamento geografico di Genzano e spostò il nucleo urbano dal vecchio borgo, posto in alto, verso la pianura sottostante. 
Prosegui verso la Chiesa di Santa Maria della Cima, anche detta il “Duomo Vecchio”, proprio da lì scende la processione sul tappeto floreale in occasione del Corpus Domini. Non perdere i vicinissimi Palazzo e Parco Sforza-Cesarini! Insieme alla Chiesa di S. Maria della Cima, il palazzo rappresenta un elemento di cerniera tra il borgo medievale e il sistema urbano esterno, organizzato sulla base delle Olmate. Sapevi che l’incantevole parco fu fatto costruire dal duca Lorenzo Sforza Cesarini per la moglie Carolina Shirley⁉️
💐 La città di Genzano è famosa in tutto il mondo per l’Infiorata, la festa risale precisamente al 1778, quando per la prima volta venne allestito un tappeto floreale composto da diversi quadri lungo la via Sforza di Genzano. Dal 1875 l'infiorata si svolge in via Italo Belardi, che congiunge la piazza principale del paese alla Chiesa di Santa Maria della Cima. La strada viene ricoperta totalmente da un tappeto floreale che ricopre una superficie di 1890 m².
.
.
.
#itinerarigiubilari #giubileo2025 #genzanodiroma #castelliromani #visticastelliromani
🍽️Le ricette della tradizione Le 𝐜𝐡𝐢 🍽️Le ricette della tradizione
Le 𝐜𝐡𝐢𝐜𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 di Frascati
🍪 Nel tuo itinerario giubilare frascatano non puoi non fare tappa in uno dei numerosi forni della cittadina per assaggiare la tipica “pupazza”.
🩰 Farina, miele, e… tre seni. Sono questi gli “ingredienti” che hanno reso celebre il simbolo gastronomico di Frascati: questo caratteristico dolce, dalla ricetta simile a quella dei mostaccioli e delle frolle più classiche, raffigura una donna che ostenta con fierezza i suoi tre seni nudi. Con le braccia a brocca sui fianchi e le gambe incrociate, come una ballerina in tutù che danza sulle punte, la Pupazza fa mostra delle sue grazie in tutti i forni del paese. 
💃 L’origine della ricetta non è ancora stata stabilita con precisione tanto che a Frascati si possono trovare numerose varianti del biscotto con altrettante rivendicazioni di paternità. La Pupazza, che in dialetto romano significa bambola, è tradizionalmente alta circa 25 centimetri anche se durante le feste se ne possono trovare versioni più grandi. La Pupazza Frascatana nasce da una ricetta semplice e può essere facilmente preparata in casa. Gli ingredienti tipici di base sono farina, olio extravergine di oliva, aroma di arancio e miele, preferibilmente millefiori. La presenza del miele fa sì che il biscotto appena fatto sia molto duro, ma nei giorni immediatamente successivi tende ad ammorbidirsi. Partendo da questi ingredienti di base, ci si può sbizzarrire in numerose varianti. I forni di Frascati, in questo, sono maestri: ogni panificio si differenzia dall’altro per l’utilizzo di qualche spezia particolare nell’impasto, c’è chi lo fa con il cacao, chi con la cannella, chi ancora con la noce moscata, o per le decorazioni del viso della Pupazza che vengono fatte con canditi, amarene, chicchi d'orzo oppure di caffè per dare gli occhi, il naso e la bocca alla donnina.
.
.
.
#lericettedellatradizione #castelliromani #visitcastelliromani #tradizioni #frascati
La foto della settimana è una visione al tramonto La foto della settimana è una visione al tramonto dell'Abbazia di San Nilo di Grottaferrata ⛪️
Ph. @eleonoragregorio_art 📸
.
.
.
#sannilo #abbaziasannilo #abbazia #Grottaferrata #castelliromani #visitcastelliromani #fotodellasettimana #picoftheweek
Подписаться в Instagram

О нас

Visit Castelli Romani туристический портал, который откроет вам красоту Кастелли Романи

Информация

DMO Castelli Romani

Адрес:c/o Consorzio SBCR — Viale Giuseppe Mazzini 12, Genzano di Roma (RM)

Телефон: 06 9395 6065 добавочный 12 или 18

Email:info@visitcastelliromani.it

Информация:info@visitcastelliromani.it

Редакция:redazione@visitcastelliromani.it

Партнеры

Consorzio SBCR
Parco dei Castelli Romani
Fondazione Cultura Castelli Romani
Comunità montana Castelli Romani e Prenestini
Città metropolitana di Roma Capitale

Редакция

Веб редактор: Valerio Ciaccia, Cecilia Minghi

Фото и видео: Valerio Ciaccia, Valerio Marino

Реализация: ValicaS.r.l.

  • Итальянский
  • Английский
  • Французский
  • Немецкий
  • Испанский
  • Португальский, Бразилия