• Русский
    • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • Português
Visit Castelli Romani — The official guide to the Castelli Romani  Visit Castelli Romani
  • КАСТЕЛЛИ РОМАНИ
    • STORIA КРАТКАЯ ИСТОРИЯ КАСТЕЛЛИ РОМАНИ
    • ТЕРРИТОРИЯ И ПРИРОДА
    • КАК ДОБРАТЬСЯ
    • мультимедиа
  • ГОРОДКИ
    • Albano Laziale
    • Ariccia
    • Ciampino
    • Castel Gandolfo
    • Colonna
    • Frascati
    • Genzano di Roma
    • Grottaferrata
    • Lanuvio
    • Lariano
    • Marino
    • Monte Compatri
    • Monte Porzio Catone
    • Nemi
    • Rocca di Papa
    • Rocca Priora
    • Velletri
  • Опыт природы
    • PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI РЕГИОНАЛЬНЫЙ ЗАПОВЕДНИК КАСТЕЛЛИ РОМАНИ
    • I DUE LAGHI OЗЁРА
  • Еда и вино

Not to be missed

Список путеводителей можно найти здесь (на английском языке).

From the ancient city of Tusculum to Barco Borghese
Underground archeo-tour in the Catacombs of Ad Decimum and of San Senatore
From «Occhialone»…A panorama not to be missed
The tour of the lake on foot, by bike, kayak, or boat
Along the southern part of the Francigena way
Walk around the edge of the crater
An original railway museum
Not only wine, even beer and chocolate
The sumptous Ville Tuscolane
In the footsteps of the grand tour
A borgo made of flowers
The Vatican in the Castelli Romani
Bread, polenta, and mushrooms!
A day with the «Legio Secunda Parthica Severiana»
A tour of the Fraschetta’s indulging in wine and porchetta
Find out more about the basilian monks
Where wine flows from fountains

Valerio
идеи

Post navigation

  • I DUE LAGHI OЗЁРАhttps://www.visitcastelliromani.it/wp-content/uploads/2019/01/iduelaghi-600x762.png
  • Active holidayhttps://www.visitcastelliromani.it/wp-content/uploads/2019/01/KAYAK2-V.-Ciaccia-e1547202496252-600x793.jpg

visitcastelliromani

⛪ ll percorso di Itinerari Giubilari giunge a Fr ⛪ ll percorso di Itinerari Giubilari giunge a Frascati, uno dei borghi più celebri dei Castelli Romani, rinomato per le sue specialità enogastronomiche e l'eleganza delle Ville Tuscolane.
Inizia la tua visita dalla Cattedrale di San Pietro, commissionata da Clemente VIII Aldobrandini e progettata dall’architetto Ottaviano Nonni. La pianta è a croce greca, suddivisa in tre navate e dotata di otto altari, la facciata in perfetto stile barocco, è costruita in pietra sperone e travertino a due ordini sovrapposti di colonne.
Non perdere la Chiesa del Gesù, che conserva numerosi affreschi barocchi come Sant’Ignazio, San Sebastiano e la Presentazione al Tempio, realizzati dalla scuola di Andrea Pozzo.
Sapevi che la facciata, attribuita a Pietro da Cortona, è ispirata alla Chiesa del Gesù di Roma?
Prosegui verso la Chiesa di Santa Maria in Vivario, sorta sulle rovine del vivarum di un'antica villa romana: è stata la prima cattedrale di Frascati, sostituita dalla Cattedrale di San Pietro per esigenze di spazio. Nota anche con il nome di San Rocco perché, in concomitanza con la peste del 1656, vennero rinvenute presso la chiesa due immagini di san Sebastiano e san Rocco.
Sapevi che a Frascati sono presenti ben due santuari⁉️ Quello di Santa Maria di Capocroce e quello della Madonna delle scuole Pie che custodiscono due icone sacre nelle quali i fedeli vi trovarono aiuto e conforto nei momenti difficili ed entrambe sopravvissute ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Nella tua visita a Frascati non perdere, oltre al Palazzo Vescovile, la Villa Falconieri, la prima delle Ville Tuscolane, e Villa Torlonia, dove il letterato Annibal Caro costruì una piccola residenza ultimandovi la traduzione dell'Eneide.
#itinerarigiubilari #castelliromani #frascati #visitcastelliromani #iborghidascoprire #giubileo2025
Idea per una gita primaverile nel Lazio a 1h da Ro Idea per una gita primaverile nel Lazio a 1h da Roma: i Castelli Romani 🌼
Grazie a @pepitinlove per il meraviglioso reel 👏
.
.
.
#ideavacanze #ideavacanza #castelliromani #borghipiubelliditalia #borghidascoprire
Buona Pasqua 🐣 da tutto lo staff della DMO Visi Buona Pasqua 🐣 da tutto lo staff della DMO Visit Castelli Romani!
🍽️ Le ricette della tradizione
Le 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢
🐣 I piatti della tradizione che imbandiscono la tavola della domenica di Pasqua non sono certamente all’insegna della leggerezza ai Castelli Romani!
🥧 Si comincia dalla colazione che è un vero e proprio rito: non può mancare la corallina, il salume tipico da accompagnare con la pizza di Pasqua. È chiamata anche pizza cresciuta o ricresciuta ed è a base di farina, uova, pecorino o parmigiano o, nella sua versione dolce, aromatizzata con scorza d’arancio e anice. A corredare il tutto ci sono poi le uova di cioccolata, le uova sode decorate con i colori più svariati e un’infinità di torte salate. 
Per il pranzo i protagonisti sono sicuramente l’abbacchio, la coratella, i carciofi da cucinare con ricette per tutti i gusti e gli asparagi. 
E se avanzi qualcosa⁉️ Via con i preparativi per la scampagnata di Pasquetta!
Scrivici nei commenti le tue ricette dalla tradizione pasquale e taggaci nelle foto della tua tavola imbandita, le reposteremo!
.
.
.
#lericettedellatradizione #castelliromani #visitcastelliromani #tradizioni #pasqua
Foto presa dal web
🚲 𝐈𝐥 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝 𝐓𝐨𝐮𝐫 𝐝𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐚𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐞𝐛𝐢𝐤𝐞
Cerchi idee per le tue vacanze pasquali⁉️
Vieni a provare il nuovo tour guidato in ebike da Roma ai Castelli Romani a cura di @bikesquare_castelliromani!
1️⃣ Partirai dal centro di Roma a Porta Capena, dove un tempo iniziava l'Appia Antica, per percorrere “la Regina Viarum“ con i suoi basolati sconnessi e ricchi di storia lungo la Ciclabile Eurovelo 7. Farai tappa al Mausoleo di Cecilia Metella per poi procedere verso i Castelli Romani ammirando lungo il tragitto la Villa Dei Quintili e S.Maria Nova. Salirai lentamente verso Albano attraversando parti della campagna romana per poi scoprire le antiche vestigia di Albalonga con Il suo Museo diocesano e l’antico Cisternone. 
2️⃣ Sempre seguendo l'antico tracciato, arriverai al Sepolcro degli Orazi e dei Curiazi ad Ariccia e, attraversando la Valle Aricia, risalirai nell'antico centro storico da cui si può ammirare l'imponente Palazzo Chigi e la meravigliosa Locanda Martorelli. Il tour farà tappa proprio ad Ariccia per una degustazione della celeberrima Porchetta con un bel bicchiere di vino.
3️⃣ Proseguirai poi verso Castel Gandolfo, il pittoresco paese con il suo Palazzo Pontificio ei suoi meravigliosi Giardini e, dopo aver completato il giro, procederai verso la Stazione dei treni ad Albano per tornare comodamente a Roma. 
ℹ️ Tour di circa 40 Km con una difficoltà intermedia adatto a tutte le persone in grado di sostenere il percorso.
Per saperne di più, visita il nostro sito al link 👇
https://www.visitcastelliromani.it/esperienze/?re-product-id=309769&rwstep=product
.
.
.
#castelliromani #pasqua #experience #ebike #vacanzepasquali
La primavera ai 📍Castelli Romani 🌼 . . . #pr La primavera ai 📍Castelli Romani 🌼
.
.
.
#primavera #castelliromani #visitcastelliromani #fotodelmese
🍽️Le ricette della tradizione Le 𝐜𝐡𝐢 🍽️Le ricette della tradizione
Le 𝐜𝐡𝐢𝐜𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 di Colonna
🍕 Durante il tuo itinerario giubilare a Colonna non puoi non fare tappa al forno@gustoretro.1961 : inizialmente situato davanti la Chiesa di San Nicola, oggi trasferito sulla più trafficata strada che da Colonna porta a Frascati.
🍝 Tra i prodotti tipici non potete non assaggiare le famose 𝐩𝐢𝐧𝐜𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 colonnesi, pasta di origine contadina fatta a mano con sola acqua e farina, lunga 20-25 cm. Prodotto locale che non manca mai nei giorni di festa, vengono semplicemente condite con un sugo di aglio, olio, peperoncino e pomodorini.
Super consigliati sono, poi, anche la pizza rossa con le cipolle e le immancabili ciambelline al vino! Se ci passerai facci sapere quali sono le tue specialità preferite 👇
.
.
.
#lericettedellatradizione #castelliromani #visitcastelliromani #tradizioni #colonna
L’itinerario giubilare di oggi conduce a Colonna L’itinerario giubilare di oggi conduce a Colonna 👇
Sapevi che il suo nome sembra derivare dai resti di un’antica colonna romana⁉️ Sapevi anche che il comune di Colonna è, per estensione territoriale, il più piccolo dei Castelli Romani ed il secondo più piccolo di tutta la regione Lazio⁉️
⛪ Durante la tua visita, non perdere la chiesa in stile barocco di San Nicola di Bari, edificata per volere del Principe Nicola Pallavicini e completata grazie all'intervento del cardinale Enrico Benedetto Stuart nel 1771. Nel secondo dopoguerra fu restaurata per adempiere al voto fatto dai colonnesi alla Beata Vergine Maria: se il paese fosse stato risparmiato dagli eventi bellici avrebbero provveduto a risistemare la parrocchia. Poiché il bilancio fu di una sola bomba caduta sulla città ed un’unica vittima, il restauro fu affidato all’artista Duilio Cambellotti, al quale attribuiamo la lunetta con croce policroma, la scena dell’Annunciazione nel catino centrale, i cantoni laterali decorati con croci di tralci di vite, e i due dipinti San Nicola Protettore di Colonna e la Tempesta sedata da San Nicola di Bari, rappresentante il miracolo del Santo. All’interno la Vergine con il Bambino sorretta da angeli insieme alle cappelle dedicate all’Immacolata Concezione e al Santissimo Salvatore.
ℹ️ Si dice che l’acquasantiera della chiesa sia una delle più grandi d'Europa: posta alla sinistra dell’ingresso, è costituita da una valva di conchiglia recuperata dalla vecchia chiesa.
#giubileoaicastelliromani #itinerarigiubilari #castelliromani #colonna #visitcastelliromani
La foto della settimana è uno scorcio sul 📍Lag La foto della settimana è uno scorcio sul 📍Lago Albano dalle vie di Castel Gandolfo 🏞
.
.
.
#castelgandolfo #lagoalbano #fotodellasettimana #picoftheweek #visitcastelliromani #castelliromani
🍽️Le ricette della tradizione Le 𝐜𝐡𝐢 🍽️Le ricette della tradizione
Le 𝐜𝐡𝐢𝐜𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 di Castel Gandolfo
🥖 Durante il tuo itinerario giubilare a Castel Gandolfo non puoi non fare una tappa all’“Antico Forno”: come dice il suo nome, il locale si presenta come un forno a legna dall’antica tradizione che, oltre a sfornare ottime pale di pizza e lievitati, ha anche un invitante banco gastronomia da cui potersi rifornire prima o durante il percorso di visita.
😋 Super consigliati i dolci come crostate e bignè, ma anche e soprattutto i biscotti secchi e le pale di pizza di ogni gusto!
Se ci farai un salto, facci sapere quali sono stati i tuoi prodotti preferiti nei commenti 👇
.
.
.
#lericettedellatradizione #castelliromani #visitcastelliromani #tradizioni
La foto del mese è un meraviglioso tramonto 🌅 La foto del mese è un meraviglioso tramonto 🌅 sul Lago Albano di 📍 Castel Gandolfo.
Complimenti a @vals.84 per la foto 👏 
.
.
.
#fotodelmese #picofthemonth #castelliromani #lagoalbano #castelgandolfo
2️⃣2️⃣ marzo: Giornata mondiale dell'acqua 2️⃣2️⃣ marzo: Giornata mondiale dell'acqua 💧
Il nostro territorio gode della ricchezza di ben due laghi 🏞 che, però, purtroppo stanno subendo i danni del cambiamento climatico e dello sfruttamento idrico intensivo.
La nostra DMO si impegna nella sensibilizzazione alla tutela e salvaguardia delle nostre preziose risorse idriche.
.
.
.
#giornatamondialedellacqua #acqua #water #castelliromani #visitcastelliromani #lagoalbano
Diamo il Benvenuto a questa Primavera 2025 nel suo Diamo il Benvenuto a questa Primavera 2025 nel suo giorno di equinozio 🦋🪻
Ph. @liberomiddei 
#primavera #primavera2025 #equinoziodiprimavera
📍Oggi l’itinerario giubilare conduce a Castel 📍Oggi l’itinerario giubilare conduce a Castel Gandolfo, il cui centro abitato rientra nel circuito dei Borghi più belli d'Italia. Conosciuta soprattutto per essere stata la residenza estiva di molti papi e per aver ospitato le gare di canottaggio delle Olimpiadi del 1960, Castel Gandolfo è bagnata dalle acque del suggestivo Lago Albano. 
⛪ Inizia la tua visita dalla Chiesa di San Tommaso da Villanova, progettata da Gian Lorenzo Bernini, che in origine avrebbe dovuto essere utilizzata come cappella palatina dell'annesso Palazzo Pontificio. La chiesa custodisce dipinti del Borgognone, alcune opere di Pietro da Cortona, nonché gli stucchi di Antonio Raggi.
🇻🇦 Prosegui verso il Palazzo Pontificio, anche qui Gian Lorenzo Bernini ha lasciato la sua impronta, contribuendo alla realizzazione di un’ala. I giardini delle tre residenze costituiscono il Parco delle Ville Pontificie; all’interno è posta la Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico, e vi sono ubicati i resti della Villa dell’imperatore romano Domiziano, di cui si sono conservati un grande criptoportico, i resti di un teatro e diverse esedre, nonché qualche tratto stradale ricoperto dall’originale basolato.
✝️ Termina il tuo percorso presso l’Oratorio di Propaganda Fide e la sua Chiesa di Santa Maria Assunta, ammirando il complesso della “Via Crucis” affacciato sul lago.
.
.
.
#giubileo2025 #itinerarigiubilari #castelliromani #visitcastelliromani #castelgandolfo
🍷 “Come è sta botte? Bona o cattiva?” Onl 🍷 “Come è sta botte? Bona o cattiva?”
Online l’ultimo video delle PILLOLE DI DIALETTO che unisce enogastronomia a linguistica, in una vera ricerca sulle radici del territorio castellano.
Per il video integrale visita il canale youtube delle Biblioteche Castelli Romani al link in bio 👆
#dialetto #tradizioni #storialocale #castelliromani #visitcastelliromani
🔍Lo sapevi che... Il nome "Ariccia" potrebbe de 🔍Lo sapevi che...
Il nome "Ariccia" potrebbe derivare da "arx"" che significa rocca o altura, in riferimento alla sua posizione sopraelevata❗️
📍Ariccia, uno dei borghi più affascinanti dei Castelli Romani, è un luogo dove storia, arte e tradizioni culinarie si incontrano.
Conosciuta in tutto il mondo per la sua porchetta IGP, Ariccia vanta un ricco patrimonio storico, tra cui il maestoso Palazzo Chigi, un capolavoro barocco progettato dal Bernini, e il monumentale Ponte di Ariccia, che offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante.
Passeggiando tra i vicoli del centro storico, potrai scoprire antiche chiese, fraschette tipiche e un'atmosfera che conserva intatta la magia di un tempo.
💡Un consiglio da locals: Siediti in una fraschetta e gusta la porchetta con un bicchiere di vino dei Castelli Romani.
È un'esperienza autentica che racconta la vera essenza del borgo!
👏🏻 Complimenti a @ospitalita_castelli_romani per il video 📼
#ariccia #visitcastelliromani #borghidascoprire
🍽️Le ricette della tradizione Le 𝐜𝐡𝐢 🍽️Le ricette della tradizione
Le 𝐜𝐡𝐢𝐜𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 di Ariccia
🥩 Durante il tuo itinerario giubilare ad Ariccia non puoi mancare di assaggiare presso le numerose osterie o punti vendita, la specialità gastronomica per cui questo borgo è noto in tutto il mondo: la porchetta. Si tratta di un tronchetto di carne di maiale insaporito con spezie naturali quali sale, pepe, rosmarino  e aglio rilegato per permetterne una cottura più uniforme ad alte temperature. Ti consigliamo di fare un salto presso il bistro @cioli1917  dove tutti i giorni, orario continuato, potrai assaporare la vera ricetta originale della porchetta.
🐖 L’origine di questo prodotto si fa risalire alla nobiltà romana che era solita trasferirsi durante la stagione estiva proprio tra le colline di Ariccia, dove spesso venivano organizzate battute di caccia e sontuosi banchetti: si dice che l'imperatore Nerone in persona fosse talmente ghiotto di porchetta tanto da eleggerla a suo piatto preferito.
🍩 Presso la Piazza di Corte devi, poi, fare tappa presso l’antico Forno Cioli dove potrai assaggiare tanti diversi dolci caserecci locali: tra i più rinomati ci sono sicuramente le diverse tipologie di ciambelline al vino, ottime come dolce di fine pasto!
.
.
.
#lericettedellatradizione #castelliromani #visitcastelliromani #tradizioni
🎤 “De li Castelli semo la mejo gente..” On 🎤 “De li Castelli semo la mejo gente..”
Online il terzo video delle PILLOLE DI DIALETTO con un focus tutto dedicato agli stornelli romaneschi!
Per il video integrale visita il canale youtube delle Biblioteche Castelli Romani al link in bio 👆
#dialetto #tradizioni #storialocale #castelliromani #visitcastelliromani
⛪ Il percorso di itinerari giubilari ai Castelli ⛪ Il percorso di itinerari giubilari ai Castelli Romani prosegue nel borgo di Ariccia. 
1⃣ Inizia la tua visita dal Santuario di Santa Maria di Galloro, il cui culto si sviluppò a partire dal 1623, quando nel Vallone di Galloro fu scoperta una sacra immagine raffigurante la Vergine ed il Bambino. Sapevi che la Chiesa venne risistemata da Gian Lorenzo Bernini? A lui vengono attribuite anche la facciata e le decorazioni interne della cupola.
2⃣ Prosegui verso la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, ultimo capolavoro di Gian Lorenzo Bernini, che ne progettò ogni piccolo dettaglio. Ammira la pianta rotonda e la cupola con occhialone e lanterna, un chiaro riferimento al Pantheon romano; soffermati inoltre sulla meravigliosa abside affrescata dal Borgognone, raffigurante l’Assunzione della Vergine sorretta da angeli e sotto di loro gli apostoli.
3⃣ Concludi il tuo itinerario con una visita al Palazzo Chigi, anche qui è presente il tocco del Bernini che, insieme Carlo Fontana, lo trasformarono in uno splendido complesso di impronta barocca. La bellezza degli interni, della struttura e delle decorazioni si possono ammirare anche nel film “Il Gattopardo”, girato da Luchino Visconti nel 1962. All’esterno, non perderti il magnifico Parco ospita esemplari pluricentenari dell’originaria vegetazione della zona, ma anche di piante esotiche importate dai Chigi, come le sequoie americane.
#Giubileo2025 #CastelliRomani #ItinerariReligiosi #PellegrinidiSperanza
🗣️ "Oltre le parole c'è la calata, che è ta 🗣️ "Oltre le parole c'è la calata, che è talmente importante che da questa (...) capisci uno da dove viene!"
Finalmente online il secondo  video delle PILLOLE DI DIALETTO, questa volta dedicato alle differenze tra i vari dialetti dei Castelli Romani.
Per il video integrale visita il canale youtube delle Biblioteche Castelli Romani al link in bio 👆
#dialetto #tradizioni #storialocale #castelliromani #visitcastelliromani
Подписаться в Instagram

О нас

Visit Castelli Romani туристический портал, который откроет вам красоту Кастелли Романи

Информация

DMO Castelli Romani

Адрес:c/o Consorzio SBCR — Viale Giuseppe Mazzini 12, Genzano di Roma (RM)

Телефон: 06 9395 6065 добавочный 12 или 18

Email:info@visitcastelliromani.it

Информация:info@visitcastelliromani.it

Редакция:redazione@visitcastelliromani.it

Партнеры

Consorzio SBCR
Parco dei Castelli Romani
Fondazione Cultura Castelli Romani
Comunità montana Castelli Romani e Prenestini
Città metropolitana di Roma Capitale

Редакция

Веб редактор: Valerio Ciaccia, Cecilia Minghi

Фото и видео: Valerio Ciaccia, Valerio Marino

Реализация: ValicaS.r.l.

  • Итальянский
  • Английский
  • Французский
  • Немецкий
  • Испанский
  • Португальский, Бразилия